Seguci su twitter

Categorie

Rating di legalità e imprese agricole

1 – La nascita del rating di legalità.L’art. 5 ter del decreto legge 24 gennaio 2012, n 1, ha affidato All’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) il compito di attribuire un rating di legalità alle imprese «operanti nel territorio nazionale che raggiungano un…

Analisi del d.m. 30 marzo 2015 – Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle Regioni e Province autonome, previsto dall’articolo 15 del d.l. 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla l. 11 agosto 2014, n. 116

È stato pubblicato, nella G.U. 11 aprile 2015, n. 84, il d.m. 30 marzo 2015, recante Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle Regioni e Province autonome, previsto dall’art. 15 del d.l. 24 giugno 2014,…

Il traffico illecito dei prodotti a base di tabacco

1. – Premessa. È con vivo interesse che tutti quelli che a vario titolo operano nel settore del contrasto al traffico illecito dei prodotti a base di tabacco attendono oggi di conoscere il rapporto annuale redatto in materia dall’Istituto Transcrime, rapporto ormai di ampia diffusione…

Uso lecito della canapa

1. La pianta di canapa e le sue caratteristiche. – 2. Prodotti ricavabili dalla canapa e suoi possibili impieghi. – 3. Coltivazione della canapa: quadro normativo di riferimento e sua evoluzione. 1. – La pianta di canapa e le sue caratteristiche. La Canapa – nome…

«Democratizzazione» dell’azione amministrativa e forme di semplificazione in agricoltura: la funzione dei Centri di assistenza agricola (CAA)

Affrontare una tematica complessa ed articolata quale la semplificazione amministrativa può avere esiti caratterizzati da una auspicabile innovatività laddove si riconduca la materia oggetto di analisi nel più ampio ambito di riflessione afferente all’evoluzione del diritto amministrativo. Non sfugge ad alcuno, infatti, che gli Esecutivi…