Gian Carlo Caselli - Legalità per competere: riparte la proposta di legge sugli agroreati - Bari, 30 aprile 2023
Progetto Europa della Fondazione Osservatorio Agromafie - Francesco Greco
Intervento Gian Carlo Caselli - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (7.02.2023)
Intervento Gian Carlo Caselli - Presentazione del 1° Rapporto M.A.C.I.S.T.E. (13.12.2022)
Intervento CASELLI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento Sara Paraluppi - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (7.02.2023)
Intervento Gianpiero Cioffredi - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (7.02.2023)
Intervento Riccardo Fargione - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (7.02.2023)
Intervento Cinzia Gagliardi - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (7.02.2023)
Intervento Stefano Liberti - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (7.02.2023)
Intervento Danilo Scenna - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (7.02.2023)
Presentazione 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E cig – M.A.C.I.S.T.E. (Genova, 19 dicembre 2022)
ATTANASIO - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Genova, 19 Dicembre 2022)
GAMBINO - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Genova, 19 Dicembre 2022)
GEN. MASSINO - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Genova, 19 Dicembre 2022)
MARINI - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Genova, 19 Dicembre 2022)
LA ROSA - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Genova, 19 Dicembre 2022)
DALPIAN - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Genova, 19 Dicembre 2022)
LAZZARONI - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Trieste, 16 Dicembre 2022)
DI DANIELI - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Trieste, 16 Dicembre 2022)
MARINI - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Trieste, 16 Dicembre 2022)
GEN. AVITABILE - Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig – M.A.C.I.S.T.E. (Trieste, 16 Dicembre 2022)
CASELLI - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (Latina, 10.11.2022)
Gian Carlo Caselli - 72a Giornata Nazionale del Ringraziamento (Sessa Aurunca, 5-6 novembre 2022)
“Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (Firenze, 6 Dicembre 2022)
Intervento BASSILICHI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento GIULIANI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento SACCARDI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento NUCERA - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento MASINI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento SALVINI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento PEZZILLO - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento SOPRANZETTI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento BERILLI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
Intervento SALVI - “Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del Made in Italy” (6.12.22)
FARGIONE - Presentazione Tavolo di Lavoro M.A.C.I.S.T.E. (Palermo 4.12.2022)
F. Di Marzio - Il polo culturale della Fondazione Osservatorio Agromafie
Fondazione Osservatorio sulla Criminalità nell'Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare
Fondazione Osservatorio sulla Criminalità nell'Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare
ONORATI - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (Latina, 10.11.2022)
VITTI - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (Latina, 10.11.2022)
GAGLIARDI - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (Latina, 10.11.2022)
LIBERTI - Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (Latina, 10.11.2022)
Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio
CASELLI - Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
LEODORI - Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
FIMIANI - Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
FARGIONE - Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
PAPOTTO - Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
LIBERTI - Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
GRECO - Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
GRANIERI - Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
Intervista GRANIERI: Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
Intervista LEODORI: Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio (6.10.22)
Gian Carlo Caselli parla di Paolo Borsellino
Gian Carlo Caselli - "1° Monitoraggio sul fenomeno dell’illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari delle province del Veneto" (20 luglio 2022)
E. Prandini - Il Road show della legalità per l’agroalimentare in Veneto (Venezia - 9 giugno 2022)
Caselli - Il Roadshow della Legalità - Non solo merce, non solo cibo: Le minacce per il patrimonio agroalimentare veneto (Padova 04.05.2022)
#shorts - Gian Carlo Caselli ricorda Paolo Borsellino (01)
#shorts - Gian Carlo Caselli ricorda Paolo Borsellino (02)
#shorts - Gian Carlo Caselli ricorda Paolo Borsellino (03)
#shorts - Gian Carlo Caselli ricorda Paolo Borsellino (04)
#shorts - Gian Carlo Caselli ricorda Paolo Borsellino (05)
Le scuole della Brianza con Gian Carlo Caselli al Teatro Manzoni di Monza per «La memoria e l’impegno» nel 30° della strage di Capaci (26.05.2022)
Marina Montedoro - "1° Monitoraggio sul fenomeno dell’illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari delle province del Veneto" (20 luglio 2022)
Alex Buriani - "1° Monitoraggio sul fenomeno dell’illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari delle province del Veneto" (20 luglio 2022)
Cristiano Corazzari - "1° Monitoraggio sul fenomeno dell’illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari delle province del Veneto" (20 luglio 2022)
Il Road show della legalità per l’agroalimentare in Veneto - Interviste (Venezia - 9 giugno 2022)
Il Road show della legalità per l’agroalimentare in Veneto - Servizio TV di Cronache Trevigiane
G. C. Caselli, "Le nuove mafie, dove si insinuano: i rischi per il settore agroalimentare. Dal micro al macro" - Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agroalimentare (31.03.2022)
Gian Carlo Caselli, "Il vaccino della legalità" - Il Road show della legalità a Verona. Focus su “Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare” (22.03.2022)
F. Di Marzio - L'uomo vale di più del fallimento (16.05.2022)
V. Gesmundo - L'uomo vale di più del suo fallimentoF. Di Marzio - L'uomo vale di più del fallimento (16.05.2022)
G. Romano - L'uomo vale più del suo fallimentoF. Di Marzio - L'uomo vale di più del fallimento (16.05.2022)
L. Calcagno - L'uomo vale più del suo fallimentoF. Di Marzio - L'uomo vale di più del fallimento (16.05.2022)
P. Bastia - L'uomo vale più del suo fallimentoF. Di Marzio - L'uomo vale di più del fallimento (16.05.2022)
S. Pacchi - L'uomo vale più del suo fallimento (16.05.2022)
G. Tremonti - L'uomo vale più del suo fallimento (16.05.2022)
G. Lelli - L'uomo vale più del suo fallimento (16.05.2022)
B. Mezzaroma - L'uomo vale di più del suo fallimento (16.05.2022)
E. Prandini - L'uomo vale più del suo fallimento (16.05.2022)
G. Ivone - L'uomo vale più del suo fallimento (16.05.2022)
Convegno: "L’uomo vale più del suo fallimento" - Crisi d'impresa e ricostruzione della fiducia del mercato (16 maggio 2022)
R. Manfredini - Il Roadshow della Legalità - I primati del Made in Italy agroalimentare (Padova 04.05.2022)
F. Aversano - Il Roadshow della Legalità - Le frodi agroalimentari e gli strumenti a tutela per gli operatori e consumatori (Padova 04.05.2022)
V. Paganizza - Il Roadshow della Legalità - La rete europea contro le frodi alimentari (Padova 04.05.2022)
F. Assenza - Il Roadshow della Legalità - I controlli ufficiali sulle frodi alimentari (Padova 04.05.2022)
M. Lombardo - Il Roadshow della Legalità - Libera contro le mafie: il punto di vista di Libera (Padova 04.05.2022)
Fabio Ciconte - Il caporalato in Europa
M. Fracanzani - "Comparto agroalimentare. Evoluzione dello scenario nel campo" - Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agroalimentare (31.03.2022)
P. Fop, "Le nuove mafie, dove si insinuano: i rischi per il settore agroalimentare. Dal micro al macro" - Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agroalimentare (31.03.2022)
L. Ortensi, "Le nuove mafie dove si insinuano: i rischi per il settore agroalimentare. Dal micro al macro" - Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agroalimentare (31.03.2022)
C. Barausse, "Testimonianza di un giovane imprenditore" - Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agroalimentare (31.03.2022)
E. Boscolo Mezzopan, "Ruolo delle Camere di Commercio nel tessuto economico e attività legate alla tutela del consumatore" - Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agroalimentare (31.03.2022)
Colonnello t.ST C. Virgilio, "L'azione della Guardia di Finanza a contrasto delle varie forme di infiltrazione criminale nel comparto agroalimentare" - Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agroalimentare (31.03.2022)
A. Apolito, "Il contrasto alle pratiche commerciali sleali" - Il Road show della legalità a Verona. Focus su “Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare” (22.03.2022)
M. Fracanzani, "La lunga marcia di un cestino di pesche" - Il Road show della legalità a Verona. Focus su “Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare” (22.03.2022)
F. Ciconte, "Forme di caporalato" - Il Road show della legalità a Verona. Focus su “Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare” (22.03.2022)
F. Assenza, "Pratiche sleali e il ruolo dell'ICQRF" - Il Road show della legalità a Verona. Focus su “Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare” (22.03.2022)
D. Cecchinato, "Il punto di vista dei consumatori" - Il Road show della legalità a Verona. Focus su “Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare” (22.03.2022)
F. Castellani, "L'eccellenza della filiera corta" - Il Road show della legalità a Verona. Focus su “Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare” (22.03.2022)
Fabrizio Di Marzio - La composizione negoziata per la risoluzione della crisi d’impresa (04.02.2022)
G. Amendola - I pericoli dei fanghi di depurazione per l'agricoltura
“Dialogo” tra Luciano Violante e Fabrizio Di Marzio sul suo volume “Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto”, nato da una ricerca della Fondazione Osservatorio agromafie su legalità e giustizia (16.01.22)
Intervento Caselli - Agroalimentare Veneto ed emergenza COVID (08.02.2022)
Intervento Gen. Mainolfi - Agroalimentare Veneto ed emergenza COVID (08.02.2022)
Intervento Di Marzio - Agroalimentare Veneto ed emergenza COVID (08.02.2022)
Intervento Fracanzani - Agroalimentare Veneto ed emergenza COVID (08.02.2022)
Intervento Zannol - Agroalimentare Veneto ed emergenza COVID (08.02.2022)
Intervento Gian Carlo Caselli - Corso di specializzazione per addetto al Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare (17.11.21)
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia - Gian Carlo Caselli, Presidente del Comitato scientifico “Fondazione Osservatorio Agromafie” (03.11.2021)
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia - Ettore Pradini, Presidente Nazionale Coldiretti (03.11.2021)
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia - Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti (03.11.2021)
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia - Alberto Mattiacci, Professore Ordinario di Management e Marketing e Presidente del Comitato Scientifico di Eurispes (03.11.2021)
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia - Marco Hannappel, Presidente e AD Philip Morris Italia (03.11.2021)
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia - Marcello Minenna, Direttore Generale Agenzia Dogane e Monopoli (03.11.2021)
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia - Gen. Carlo Ricozzi, Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza (03.11.2021)
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia - Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (03.11.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Giovanni Salvi, Procuratore Generale della Corte di Cassazione (20.10.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti (20.10.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Gerardo Iorio, Generale di Brigata, Comandante del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro (20.10.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti e della “Fondazione Osservatorio Agromafie” (20.10.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Teo Luzi, Generale di Corpo d’Armata, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri (20.10.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (20.10.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Fabrizio Di Marzio, Professore ordinario di diritto privato, curatore del Quaderno del LXX Corso (20.10.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Gian Carlo Caselli, Presidente del Comitato scientifico “Fondazione Osservatorio Agromafie” (20.10.2021)
Cerimonia di apertura LXXI Corso di Legislazione Sociale per militari dell’Arma dei Carabinieri - Bruno Giordano, Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (20.10.2021)
Crisi della giustizia e la ricerca del diritto - Gian Carlo Caselli (29.06.2021)
Crisi della giustizia e la ricerca del diritto - Fabrizio Di Marzio (29.06.2021)
Gli effetti della Pandemia sul settore penale e l’evoluzione delle mafie, declinazione dell’economia illegale. Modelli di contrasto. Gian Carlo Caselli, Presidente Comitato Scientifico Fondazione “Osservatorio Agromafie”(27 maggio 2021)
Emergenza Covid: rispetto delle regole, eccezione nel diritto, crisi economica (27 maggio 2021)
IN ITALY - Festival delle culture del cibo e dell’ospitalità - Agricoltura e legalità (15 Aprile)
Insolvenza economica e sovraindebitamento dell’impresa agricola, Fabrizio Di Marzio, Professore ordinario di Diritto privato e Componente Comitato Scientifico Fondazione “Osservatorio Agromafie” (27 maggio 2021)
L’importanza della tracciabilità e distintività dei prodotti alimentari nello scenario dell’emergenza sanitaria, Marcello Maria Fracanzani, Consigliere Corte Cassazione e Componente Comitato Scientifico Fondazione “Osservatorio Agromafie” (27 maggio 2021)
La Fondazione Osservatorio agromafie partner dell’iniziativa “Operazione solidarietà alimentare”
Le pratiche commerciali scorrette nella filiera agroalimentare - Caselli (04 marzo 2021)
Alcuni indicatori di sfruttamento del lavoro (febbraio 2021)
Emergenza Covid: rispetto delle regole, eccezione nel diritto, crisi economica (21 dicembre 2020)
Le pratiche commerciali scorrette nella filiera agroalimentare (04 marzo 2021)
Le pratiche commerciali scorrette nella filiera agroalimentare - Manfredini (04 marzo 2021)
Emergenza COVID: tra illegalità e bisogno di sicurezza alimentare (03 dicembre 2020)
Agromafie: un nuovo parassita (Roma - 22 luglio 2020)
Gian Carlo Caselli, Il coraggio di ogni giorno
Il diritto e l’eccezione. Stress economico e rispetto delle norme in tempo di emergenza (22 novembre 2020)
Gian Carlo Caselli, Le mafie ai tempi del coronavirus
F. Di Marzio - Presentazione 1° Rapporto Coldiretti sull'Agricoltura Sociale
Gian Carlo Caselli, Le mani delle mafie sull'agroalimentare (POP ECONOMY TV - Servizio di Pietro Capella)
Pecoraro Scanio, No fake pizza, contro le agromafie
Fabrizio Di Marzio, L’osservatorio della cultura
Romano Magrini, La regolarizzazione degli extracomunitari: luci e ombre
Alberto Ernesto Perduca, Unione Europea e contrasto del crimine organizzato – mafioso e non
Ernesto Savaglio, Sugli effetti economici delle agromafie
Le unità specializzate dei Carabinieri nell’emergenza COVID
Rolando Manfredini, Virus e regole sulla sicurezza alimentare
Antonio Ricciardi, Ripartiamo dai parchi
Bernardo Giorgio Mattarella, Trasparenza amministrativa e sicurezza dei prodotti alimentari
Giorgio Sotira, Le nuove sfide della tutela e valorizzazione dei beni culturali
Giovanni Salvi, Lavoro stagionale, dignità e legalità
Sandro Ausiello, Beni confiscati alla mafia: la storia della cascina Caccia
Maria Caramelli, Covid e la sfida della convivenza con gli animali selvatici
Giovanni Allucci, Agrorinasce: valorizzazione dei beni confiscati alla camorra nel settore agroalimentare
Marcello M. Fracanzani, Etica e profitto di Europa
Enzo Bianco, Insieme si sconfigge il caporalato: Osservatorio agromafie, Coldiretti, ANCI
Rolando Manfredini, Sicurezza alimentare e emergenza coronavirus
Andrea Baldanza, La pandemia e le informazioni di interesse per il consumatore
Pasquale Fimiani, Ambiente, etica e giustizia
Roberto Weber, Il coronavirus e l’agricoltura italiana
Fabrizio Di Marzio, Il diritto civile dell’emergenza
Francesco Gianfrotta, Un tema sempre attuale: i beni confiscati
Giuseppe Vadalà, Sostenibilità ambientale ed agroalimentare: un concetto sempre attuale
Roma 18 febbraio 2020 - Lavoro stagionale. Dignità e legalità
Intervento Gian Carlo Caselli, Presidente del Comitato scientifico Fondazione “Osservatorio agromafie” - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Segretario Generale Coldiretti V. Gesmundo - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Procuratore G. Salvi, Comitato Scientifico Fondazione "Osservatorio Agromafie" - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Presidente Consiglio Nazionale ANCI E. Bianco - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Capo area gestione del personale, lavoro e relazioni sindacali Coldiretti R. Magrini - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento F. Di Marzio, Comitato Scientifico Fondazione "Osservatorio Agromafie" - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Ministro degli Esteri L. Di Maio- Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Ministro dell'interno L. Lamorgese - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Ministro della Giustizia A. Bonafede - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Direttore dell’Ufficio Politiche di Filiera del MIPAAF A. Apolito - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Ministro del Lavoro N. Catalfo - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Intervento Presidente Coldiretti E. Prandini - Lavoro stagionale. Dignità e legalità - Roma 18 febbraio 2020
Convegno - Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità - Roma 13-14 gennaio 2020
Intervento di Gian Carlo Caselli, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Osservatorio Agromafie - XVIII Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione (11-12 ottobre 2019)
Gian Carlo Caselli - I beni confiscati alla criminalità (Modena 05 dicembre 2019)
Intervento di Francesco Greco, Procuratore Capo di Milano - XVIII Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione (11-12 ottobre 2019)
Intervento di Giulio Tremonti, Presidente Aspen Institute Italia - XVIII Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione (11-12 ottobre 2019)
Intervento di Luigi Scordamaglia, Consigliere Filiera Italia - XVIII Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione (11-12 ottobre 2019)
Osservatorio Agromafie al Villaggio Coldiretti - Bologna, 27-29 settembre 2019
Osservatorio Agromafie al Villaggio Coldiretti - Milano, 5-7 luglio 2019
Intervista a G. C. Caselli - Villaggio Coldiretti (Milano, 5-7 luglio 2019)
Intervista al Magistrato S. Toschei - Villaggio Coldiretti (Milano, 5-7 luglio 2019)
Francesco Ghirelli, Presidente Lega Pro al Villaggio Coldiretti (Milano, 5-7 luglio 2019)
Intervista a Gian Carlo CASELLI - Convegno Frutta e Legalità "operazione verità" - Torino 28.06.2019
Relazione di Gian Carlo Caselli al convegno 'Legalità e sostenibilità del made in Italy' - Camera dei Deputati - 11 giugno 2019
Il Made in Italy: "la tutela del prodotto e del lavoro agricolo" - Scuola Superiore della Magistratura - Osservatorio Agromafie (1-3 aprile 2019)
Presentazione del VI rapporto sui crimini agroalimentari in Italia - Roma 14.02.2019
TERRITORI - Intervista a Gian Carlo Caselli - Agromafia 3.0": un nuovo business (22.03.2019)
TGR Veneto - Convegno di Padova su La tutela del "Made in". Strumenti operativi di intervento rapido sui mercati nazionali ed esteri
TGR FVG - Intervista a Gian Carlo Caselli - Agromafie e Caporalato (Trieste 02 febbraio 2019)
"Contro il Potere del Male" - Gian Carlo Caselli incontra la Scuola di Ceccano (15.02.2019)
Intervento del Procuratore Gian Carlo Caselli al Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione - Cernobbio (19-20 ottobre 2018)
Convegno di Padova del 4 febbraio 2019 su La tutela del "Made in". Strumenti operativi di intervento rapido sui mercati nazionali ed esteri
Fabrizio Di Marzio - Il Concordato Preventivo (introduzione)
Fabrizio Di Marzio - Continuità Aziendale e Liquidazione nel nuovo Concordato Preventivo
Intervento del Procuratore F. Greco al Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione - Cernobbio (19-20 ottobre 2018)
Intervista a Gian Carlo Caselli - Agromafie: come combatterle (17 ottobre 2018 - Territori Life Web)
01- Convegno Giovanni Galloni, giurista - Testimonianza di Don Matteo Galloni (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
02 - Convegno Giovanni Galloni, giurista - Indirizzi di saluto del Dott. Vincenzo Gesmundo - Segretario generale Coldiretti (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
03 - Convegno Giovanni Galloni, giurista - Introduce e presiede il Prof. Paolo Grossi - Presidente emerito della Corte Costituzionale (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
04 - Convegno Giovanni Galloni, giurista - Relazione Prof. Francesco Macario, Università di Roma Tre - Profili di comparazione (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
05 - Convegno Giovanni Galloni, giurista - Relazione Prof. Francesco Adornato, Rettore Università di Macerata - Riflessione sulla Costituzione (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
06 - Convegno Giovanni Galloni, giurista - Relazione Prof. Antonio Jannarelli, Università Aldo Moro di Bari - Profili dell'impresa agricola (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
07 - Convegno Giovanni Galloni, giurista - Relazione Prof. Marco Goldoni, Università di Pisa - Integrazione dell'oggetto con ambiente e alimentazione (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
08 - Convegno Giovanni Galloni, giurista - Relazione Prof. Stefano Masini, Università di Roma Tor Vergata – Insegnamento (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
09 - Convegno Giovanni Galloni, giurista - Conclusioni Prof. Paolo Grossi - Presidente emerito della Corte Costituzionale (Roma, Coldiretti – Sala Consiglio – 16 ottobre 2018)
Intervista al Procuratore Caselli al Villaggio Coldiretti di Roma - 5-7 ottobre 2018
Intervista al Procuratore Francesco Greco: I beni confiscati alle mafie - Villaggio Coldiretti Roma
Intervista al Col. Luigi Cortellessa - Comandante Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
Intervista a Aldo Natalini (Corte di Cassazione): Frodi Agroalimentari - Villaggio Coldiretti Roma
Intervista al Mag. Burattini - Carabinieri Nucleo Investigativo Ambientale, Agroalimentare, Forestale
Intervista all’ex Magistrato Gianfranco Amendola: gli incendi di rifiuti - Villaggio Coldiretti Roma
Intervista al Ten. Col. De Paola - Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro
Intervista al Procuratore Cataldo Motta: i furti alle aziende agricole - Villaggio Coldiretti Roma
Intervista al Ten. Col. Fontana - Comandante Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma
Presentazione del libro di G.C.Caselli e S.Masini: "C'è del marcio nel piatto" (Torino Villaggio Coldiretti 16 giugno 2018)
Tavole e tavolozze: il gusto, il sublime, l’etica e il made in Italy (Torino Villaggio Coldiretti 16 giugno 2018)
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 9
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 8
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 7
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 6
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 5
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 4
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 3
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 2
Mirandola 7 giugno 2018 – Memoria Festival - Parte 1
Agroalimentare. Lotta alle agromafie e alla contraffazione del cibo. Presentazione libro "C'è del marcio nel piatto! Come difendersi dai draghi del made in Italy che avvelenano la tavola"
Il diritto penale degli alimenti - Roma-Centro Congressi Palazzo Rospigliosi 11-13 aprile 2018
Il nuovo regolamento europeo sulla Privacy - Roma 29 marzo 2018
Marcello M. Fracanzani, Relazione al Convegno LE.GI.IN. (Legalità, Giustizia, Informazione)
Italian sounding
Agromafie, no grazie
4 anni a difesa della legalità e del made in Italy
La tutela del Made in Italy agroalimentare attraverso l’origine e l’etichettatura Treviso - 24 novembre 2017
Milano - NO TITLE La pittura è un linguaggio - 8 novembre 2017
Achille Bonito Oliva - NO TITLE - Roma 2 novembre 2017
Cernobbio - 21 ottobre 2017 - Intervista di Stefano Masini a Gian Carlo Caselli e Francesco Greco nell’ambito del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione
Bari 10 settembre 2017 – Convegno “Nutrire la legalità per la tutela dei beni comuni”
Roma, 21 aprile 2016, Salone della Giustizia, Convegno “Ambiente e giustizia: diritto alla salute e impresa responsabile”
La legalità mette radici – Cervia 14 Novembre 2015
Convegno su “Anticorruzione e fenomeno delle eco/agromafie” Roma – 13 ottobre 2015 Palazzo Rospigliosi
Caselli alla “Giornata dell’agricoltura italiana” – Milano 15 Settembre 2015
Caselli,”Insieme contro il tabacco illecito” NAPOLI, 10 DICEMBRE 2014
Presentazione del Rapporto Agromafie 2015
Caselli Il prezzo della legalità – Cernobbio, 18 Ottobre 2014
Viterbo Manifestazione “Caffeina” – Caselli: Perchè la Fondazione – 5 Luglio 2014
Viterbo Manifestazione “Caffeina” – Caselli: la mafia liquida – 5 Luglio 2014
Viterbo Manifestazione “Caffeina” – Caselli: la legalità e il vero made in italy - 5 Luglio 2014
Rai3 TGR Campania – 21 Marzo 2014
Rai3 TGR Lazio – 20 Marzo 2014
Rai3 Agorà – 20 Marzo 2014
RaiNews24 Notiziario – 19 Marzo 2014
Conferenza stampa presentazione dell’osservatorio – 19 Marzo 2014
Intervista a Gian Carlo Caselli - di Fabrizio di Marzio
FOTOGALLERY EVENTI
Legalità per competere: riparte la proposta di legge sugli agroreati. Villaggio Coldiretti – Bari, 30 aprile 2023, ore 16-16,45
Bari - Villaggio Coldiretti, 30 aprile 2023
WEBINAIR Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio” (https://webapp.lifesize.com/guest/736079)
WEB, 7 febbraio 2023
Presentazione 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E cig – M.A.C.I.S.T.E. Genova, 19 dicembre 2022 – ore 10,30
Genova, 19 dicembre 2022
La mentalità del fallimento e la dignità della persona. Roma, Casa del jazz, 14 dicembre 2022 – ore 18
Roma, 14 dicembre 2022
M.A.C.I.S.T.E. – Presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E cig
Roma - Palazzo Rospigliosi, 13 dicembre 2022
Presentazione del volume “Illegalità e criminalità nelle filiere agroalimentari e nell’ambiente delle Province del Lazio”
Latina, 10 novembre 2022
Le pratiche commerciali sleali e gli illeciti agroalimentari
Roma - Palazzo Rospigliosi, 12-14 ottobre 2022
Convegno Internazionale sull’educazione ambientale “Nature in mind”
Roma - Palazzo Rospigliosi, 19-20 maggio 2022
“L’uomo vale più del suo fallimento”. CRISI D’IMPRESA E RICOSTRUZIONE DELLA FIDUCIA DEL MERCATO
Roma, 16 maggio 2022
La Fondazione Osservatorio agromafie partecipa alla Conferenza dei Procuratori europei
Palermo, 7 maggio 2022
IL ROAD SHOW DELLA LEGALITÀ Non solo merce, non solo cibo: le minacce per il patrimonio agroalimentare veneto
WEB, 4 maggio 2022
Pandora. La prima donna e la giustizia. Letture da “Giudici divoratori di doni” di Fabrizio Di Marzio. Roma – Auditorium Parco della Musica – Sala ospiti 15 marzo 2022 – ore 18.00
Roma, 15 marzo 2022
Il contrasto all’illecito nei tabacchi in Italia. Presentazione di “M.A.C.I.S.T.E – Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settore Tabacchi Esteri”
Roma - Palazzo Rospigliosi, 3 novembre 2021
Tavolo sulla legalità. Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione (XVIII Edizione)
Cernobbio, 11 ottobre 2019
6° Rapporto sui crimini agroalimentari
L'Aquila - Guardia di Finanza Scuola Ispettori e Sovrintendenti, 12 giugnio 2019
Racket e agromafie. La filiera della mafia 3.0. Furti, estorsioni ed illegalità alimentare
Policoro, 30 aprile 2019
Il Made in Italy: la tutela del prodotto e del lavoro agricolo
Roma - Centro Congressi Rospigliosi, 1-3 aprile 2019
La tutela del Made in. Strumenti operativi di intervento rapido sui mercati nazionali ed esteri
Padova, 4 febbraio 2019
Partecipazione del dott. Francesco Greco al FORUM INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALIMENTAZIONE
Cernobbio - Villa D'Este, 20 ottobre 2018
Partecipazione del dott. Cataldo Motta all’Assemblea Nazionale Federpensionati
Roma, 11 ottobre 2018
Consegna all’Arcivescovo Nosiglia e al Cardinale del cesto simbolico di prodotti solidali Campagna amica (Beneficienza a Caritas/Famiglie)
Torino - Villaggio Coldiretti, 17 giugno 2018
Tavole e tavolozze: il gusto, il sublime, l’etica e il made in Italy
Torino - Villaggio Coldiretti, 16 giugno 2018
Giovanni Galloni nel ricordo degli amici – Iniziativa dedicata al ricordo e alla memoria del Direttore scientifico di Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente
Roma - Camera dei Deputati, 5 giugno 2018
FORUM PA 2018 – La valorizzazione dei beni confiscati attraverso le politiche di coesione
Roma, 22 maggio 2018
Il cibo tra sostenibilità alimentare, salvaguardia dei saperi tradizionali e valorizzazione dei territori
Trieste, 10-11 maggio 2018
Corso di formazione/aggiornamento – GDPR – Il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy
Roma - Palazzo Rospigliosi - Sala delle Statue, 29 marzo 2018
Il terrorismo e le mafie visti da Gian Carlo Caselli
Roma - Liceo Classico Statale “Giulio Cesare” , 15 marzo 2018
Agromafie e caporalato Le aree del Sud Italia a rischio caporalato e sfruttamento lavorativo in agricoltura
Metaponto di Bernalda , 16 febbraio 2018
La crisi d’impresa nella prospettiva della legge delega. Riflessioni e spunti critici
Roma , 11 dicembre 2017
Workshop “L’agricoltura “accogliente”: il lavoro che salva
Napoli Villaggio Coldiretti , 26 novembre 2017
Presentazione del volume ”In nome dell’olio italiano”
Roma - Coldiretti, Sala Consiglio, 7 novembre 2017
Workshop DIFESA DEL MADE IN ITALY, ORIGINE ED ETICHETTATURA
Milano Villaggio Coldiretti , 30 settembre 2017
Made in Italy Agroalimentare – Legalità e contrasto alle Agromafie
Messina, 20 Luglio 2017 - ore 10,00
CITTADINANZA ONORARIA al Magistrato – EX Procuratore di Torino Dr. GIAN CARLO CASELLI
Città di Rivarolo Canavese Sala Consiliare, Venerdì 16 giugno 2017 - Ore 20,15
CONVEGNO NUTRIRE LA LEGALITÀ
Sala del Mosaico, Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni della Camera di Commercio. Via Petrarca, 10 - Bergamo, 14 giugno 2017 - ore 20,00
Rapporto annuale sulle agromafie
Binaria Centro Commensale / Via Sestriere 34 - Torino, Lunedì 29 maggio ore 18:30
A scuola di Made in Italy
ITA ( Istituto Tecnico Agrario) Via Palmiro Togliatti snc - 02100 Rieti (RI), 26 maggio 2017 • ore 10.00-13.00
III Edizione del Concorso enogastronomico culturale “Abbattiamo i muri del silenzio. Bruno Caccia: un uomo, un giudice”
Istituto Beccari di Torino , 18 maggio 2017
A scuola di Made in Italy
I.I.S. “Domizia Lucilla” di Roma (Istituto Alberghiero e Istituto Professionale per l’Agricoltura), 16 maggio 2017 • ore 10.00-13.00
Food Industry: produttori agricoli e indotto tra opportunità di sviluppo e responsabilità gestionali
Milano, 15 marzo 2017
Seminario “Per un giornalismo consapevole e responsabile”
Biblioteca Nazionale - Torino, Venerdi 24 febbraio
Intermediazione e sfruttamento del lavoro: Luci e ombre di una riforma necessaria
Torino, 20 Gennaio 2017
Qualità nell’alimentazione. “Frodi e tutela dei consumatori”
Auditorium Santa Chiara LAB, Siena, 19 novembre 2016
Le mafie nell’economia. Incontri serali di approfondimento del corso universitario di Storia delle mafie italiane
Collegio Universitario S. Caterina da Siena Via S. Martino, 17/A - Pavia , 3 novembre 2016
La funzione dei marchi quale strumento di tutela delle eccellenze del territorio
Sulmona (AQ), 15 luglio 2016
Proteggere il made in Italy da italian sounding e agromafie mediante la legalità
Viterbo, 3 luglio 2016
Le azioni per la cultura della legalità a tutela dei prodotti agroalimentari
Pescara, 30 Giugno 2016
Le Camere di commercio per il contrasto alla concorrenza sleale e la promozione della trasparenza e della legalità nell’economia
Vercelli, 7 giugno 2016
Lectio Magistralis Procuratore Gian Carlo Caselli “Legalità, bene comune per lo sviluppo del Paese”
Mirandola, Sabato 21 maggio 2016
Seminario “Solo con la legalità si protegge il made in italy da italian sounding e agromafie”
Brisighella, 20 maggio 2016
Principi generali e strumenti operativi per la costruzione di modelli organizzativi di gestione e controllo nelle cooperative agricole
Roma, 6 Maggio 2016
Conferenza Internazionale sull’Ambiente “L’uomo e l’ambiente: sfide globali, tutela e prospettive”
Roma - Scuola Ufficiali Carabinieri, 6 e 7 maggio 2016
I REATI IN MATERIA AGROALIMENTARE: PROSPETTIVE DI RIFORMA CONTROLLI ED EVOLUZIONE NEL SETTORE VITIVINICOLO
Verona, 11 Aprile 2016
CONVEGNO INAUGURALE SOL&AGRIFOOD Agropirateria: quando l’Italia sa difendersi
Verona, Vinitaly, 11 Aprile 2016
Mangiare a scuola – Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa
Torino, 1 Aprile 2016
Agricoltura, legalità, impegno civile e giovani generazioni: L’Osservatorio in “campo” con Libera e la Pro Loco di Voghiera
Teano, 25 febbraio 2016
Intervento del Consigliere Andrea Baldanza al convegno “L’intelligence per l’analisi societaria 27 Novembre 2015 Roma”
Roma, 27 Novembre 2015
Intervento del Procuratore Gian Carlo Caselli al convegno “Il costo della corruzione per l’economia globale”
Genova, 17 novembre 2015
Conferenza Stampa su “Risorsa acqua” – in collaborazione con ANBI e Consorzio di Bonifica Piemonte
Expo Milano, 17 ottobre 2015
STORIE DAL NOSTRO PIATTO: LE FILIERE DEL CIBO E IL CONTRASTO ALLE AGROMAFIE
Cremona, 12 ottobre 2015
Tavola Rotonda “IL VALORE DELLA LEGALITA’: Cibo sano e giusto” inserita nell’ambito dell’iniziativa “Agri Young 2015”
Arezzo, 28 Luglio 2015
La valorizzazione dell’agroalimentare tra denominazione di origine e nuove forme di tutela
Firenze, 17 Giugno 2015
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO DEL “3° RAPPORTO SUI CRIMINI AGROALIMENTARI IN ITALIA” – Roma 23 aprile 2015
Roma, 23 aprile 2015
Trasparenza e anti corruzione: L’incerto confine tra diritto amministrativo e penale
Trieste, 12 dicembre 2014
La contraffazione alimentare, il made in Italy, e la lotta all’agromafia
Caltanissetta, 29 Novembre 2014