La pratica della corruzione anche nelle gestioni «green»
Un funzionario pubblico si sfoga con un alto ufficiale della Guardia di finanza: sospetta che alcuni suoi ufficiali siano corrotti. Il comandante replica: «se nei miei dieci ufficiali nove sono dei “mascalzoni” ed uno solo è onesto, è più probabile che i nove ufficiali lo…
Dal governo del territorio alla rete ecologica nazionale. Un modello di comunità sostenibile.
Il concetto di territorio ha subìto negli ultimi anni una trasformazione radicale: da risorsa materiale suscettibile di sfruttamento, da spazio controllabile nel quale le diversità sono viste come resistenze al cambiamento, si è oggi giunti ad una interpretazione totalizzante in cui è riconosciuto il carattere…
Lotta agli ecoreati, la Campania torna al futuro. Napoli, 11 giugno 2015. Contributo alla Tavola rotonda Quale futuro
Lo scorso 22 maggio 2015 è stata definitivamente approvata dal Senato la legge n. 68, recante «Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente». Il provvedimento è costituito da tre articoli, il primo dei quali introduce nel codice penale un inedito Titolo VI bis «Dei delitti…
La procedura estintiva dei reati contravvenzionali del d.lgs. 152/2006 introdotta dalla l. n. 68/2015: analisi e riflessioni
Come è noto, la l. 22 maggio 2015, n. 68 ha introdotto significative novità in tema di reati ambientali. In particolare sono stati introdotti il titolo VI bis, «dei delitti contro l’ambiente», al libro II del codice penale e la parte VI bis, «Disciplina sanzionatoria…
Accordo di Parigi sul clima del 2015
Notizie preliminari. Come è noto si è svolta a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre 2015 la 21esima sessione della Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle NU sui cambiamenti climatici. Questa Conferenza ha approvato un Accordo (Paris Agreement) con la quasi…