Gianfranco Amendola
Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
– Imballaggi e rifiuti da imballaggio: la situazione attuale e le prospettive future. A seguito del piano d’azione della Commissione UE per un’economia circolare, il Consiglio, nelle sue conclusioni del 4 ottobre 2019 (doc. 12791/19), ha stabilito, tra l’altro, che entro il 2030 tutti gli…
Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo
Inquinamento zero, futuro sostenibile e tutela della biodiversità sono espressioni sempre più usate specie quando ci si rapporta al progredire dei danni provocati dai mutamenti climatici in atto. E, di frequente, ciò avviene per magnificare qualche iniziativa «ecosostenibile» anche se, poi, nessuno ci dice quale…
ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto di alcun «bilanciamento»
Cambiano i governi ma la musica è sempre la stessa: se si toccano gli interessi economici e produttivi, la tutela dell’ambiente passa in secondo piano anche se oggi formalmente riveste diretto rilievo costituzionale. E ancora una volta la miccia viene innescata dalla vicenda ILVA (e…
Il nuovo regolamento EoW sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura
1. – Premessa. Nell’Unione europea i rifiuti da costruzione e demolizione costituiscono il maggior flusso di rifiuti, pari a circa un terzo di tutti i rifiuti prodotti. Nel nostro Paese, secondo ISPRA, i rifiuti speciali non pericolosi da costruzione e demolizione sono circa 60 mila…
Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
Ma come si può continuare a cianciare di transizione e di riconversione ecologica se poi si fa di tutto per favorire la diffusione delle plastiche monouso, e cioè di quegli oggetti destinati all’«usa e getta» che diventano rifiuti «eterni» e, in buona parte, finiscono nei…
Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?
1. – Premessa. Già ci siamo occupati della problematica (rifiuto o risorsa?) relativa alla posidonia (una pianta marina di rilevante importanza ecologica) spiaggiata, a proposito di una recente sentenza della Corte costituzionale; e della contemporanea aggiunta all’art. 185, comma 1, lett. f) del TUA (d.lgs….
L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani «per giacenza» su aree pubbliche
1. – La categoria italiana dei rifiuti urbani «per giacenza». L’art. 184, comma 1, d.lgs. n. 152/06 (TUA, Testo Unico ambientale), introducendo la distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali, premette che essa si basa sulla «origine» del rifiuto, riferendosi alla provenienza da attività domestiche…
Il personale ARPA quando svolge funzioni di p.g. dipende esclusivamente dall’a.g.
– Premessa. Quando si applica la normativa penale a tutela dell’ambiente spesso ci si trova di fronte al problema della attribuzione della qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria al personale delle ARPA (l’organo tecnico di controllo). Di certo, non si tratta di un problema secondario,…