Alberto Pierobon
Ancora confusioni sulla applicazione della tariffa rifiuti per le utenze non domestiche (nota a Cass. Sez. Trib. 24 febbraio 2023, n. 5786)
La sentenza che brevemente si commenta consente di riprendere alcuni temi che, secondo la mia esperienza professionale, rimangono confusi anche nell’interpretazione di molti addetti ai lavori. Vero è che qui il punto principale, riferito ad un caso risalente al 2016 (è bene tenere presente quanto…
Un eBook per tornare a Itaca?
È uscito a metà settembre lo eBook Governo e gestione dei rifiuti urbani: approcci, metodi, percorsi e soluzioni, ove torno ad aprire il discorso e l’analisi su più questioni e approcci riguardanti i rifiuti urbani. Aspetti che trovo essere peculiari della nostra situazione italiana, nella…
La pratica è più complessa? Una buromitologia! Per migliorare la consulenza e la burocrazia sui rifiuti (Parte I)
In generale, uno dei problemi che più angustiano gli interessati (come pure i cittadini) nel rapporto con la burocrazia in Italia, è la complessa interazione fra i vari procedimenti ed endoprocedimenti dovuti alla frammentazione, talvolta necessaria, delle competenze.
Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e… prassi
Sono molte le tematiche sottese alla vicenda oggetto della sentenza T.A.R. Bolzano, n. 83 15 marzo 2022. Il pretesto è l’annullamento in sede di autotutela (art. 21 nonies della legge n. 241 del 1990) di una richiesta di modifica (pretesamente non sostanziale) di una AIA…
Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
– Per non barare nel gioco della vita. Prendiamo spunto dalla sentenza della Corte europea, Sez. VIII 11 novembre 2021, in causa C-315/20, relativa alla domanda di denuncia pregiudiziale di cui al regolamento CE n. 1031 del 2006 sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti, rimessa con…
Il parere sospeso del Consiglio di Stato sullo schema delle Linee guida ANAC relative agli affidamenti in house
È interessante il recentissimo parere del Consiglio di Stato, Sez. consultiva per gli atti normativi, Adunanza di Sezione del 28 settembre 2021, n. affare 01073/2021 (n. 01614/2021 del 7 ottobre 2021 di spedizione) avente per oggetto: «Autorità nazionale anticorruzione. Linee guida recanti indicazioni in materia…
Cenni sul metodo tariffa rifiuti ARERA: MTR-2 (2022-2025)
Con deliberazione ARERA del 3 agosto 2021, n. 363/2021/R/Rif è stato approvato il MTR-2, valevole per il periodo 2022-2025, dopo aver concluso a luglio (invero in modo spicciolo) le consultazioni di cui al documento n. 196/2021/R/Rif dell’11 maggio 2021, recante «Primi orientamenti per la definizione…
Timidi spiragli concettuali sul servizio pubblico e tariffa rifiuti dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 5158 del 2021
La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV 6 luglio 2021, n. 5158 riguarda il ricorso presentato dal gruppo Herambiente contro la Regione Emilia-Romagna e l’Autorità d’ambito regionale (che assume la forma di Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti, ATERSIR), avverso la…