Seguci su twitter

Categorie

Un sublime «volgar’ eloquio» per una giustizia sociale delle filiere agroalimentari post-moderne

1. – Prefazione necessaria dell’Autore. L’obiettivo che mi riproponevo di raggiungere avviandomi a scrivere il presente articolo, era di individuare le cause che durante l’emergenza epidemiologia hanno continuato a generare la paradossale divaricazione dei prezzi al consumo e sul campo dei prodotti agroalimentari. Una contraddizione…

Settimio Desideri

D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti. Il pastrocchio italiano del «deposito preliminare alla raccolta» e di una nota che c’è e non c’è

Come è noto, recentemente, dando attuazione alla legge di delegazione europea n. 117 del 2019, il Governo ha emanato alcuni decreti legislativi per adeguare la nostra normativa alle nuove direttive comunitarie in tema di rifiuti. Sono stati, quindi, apportati, con il d.lgs. n. 116/2020, diversi…

Gianfranco Amendola

I sistemi Food Fraud e iRASFF: la collaborazione tra gli Stati membri dell’Unione europea nei controlli ufficiali dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione agricola

Garantire un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell’ambiente è uno degli scopi prioritari dell’Unione europea. Per questo motivo, la legislazione unionale prevede una serie di regole volte a garantire che alimenti e mangimi siano sicuri e sani; pertanto, le attività…

Maria Grazia Saporito / Oreste Gerini