Il piano d’azione della UE per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente
Nell’ambito delle azioni comunitarie per combattere il cambiamento climatico non poteva mancare una specifica iniziativa relativa alla protezione dell’ambiente marino. Infatti, oltre il 65 per cento del territorio dell’UE è coperto dai mari che svolgono un ruolo di primaria importanza per il benessere del pianeta:…
Il principio di precauzione: una importante sentenza del Consiglio di Stato
Come è noto, uno dei princìpi fondamentali su cui poggia la difesa dell’ambiente è costituito dal principio di precauzione, introdotto nel 1992 dalla Conferenza ONU di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo, recepito nel diritto comunitario attraverso le modifiche apportate, nello stesso anno al…
«Contributo disagio» al Comune ospitante una discarica: partendo dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 6335 del 2023
– Il denaro è la comunità? Ma il denaro forse tollera altro sopra di sé. Si costruiscono, soprattutto in tempi di guerra, «rifugi contro l’inclemenza del tempo»: perché voglio accostare questa frase alla questione del c.d. «contributo disagio» a favore del Comune ospitante un impianto…
Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)? Spunti da una sentenza del T.A.R. di Milano
1. – Se la rete sfugge, anche i pesci sfuggono… Come diceva Keynes «l’economia è un argomento tecnico e difficile», forse possiamo dirlo anche per altre materie, fra le quali sicuramente si annovera (fuori dalle descrittività o dai banali sillogismi o dalle formulette ripetute pappagalescamente,…
Inquinamento acustico: gli ultimi chiarimenti della cassazione
– Il quadro normativo generale: la legge n. 447/95. Molto spesso, a livello di opinione pubblica, l’inquinamento acustico viene sottovalutato e considerato meno preoccupante di quello idrico e atmosferico mentre, in realtà, esso può avere conseguenze molto rilevanti sulla nostra salute e sulla nostra qualità…
Ancora confusioni sulla applicazione della tariffa rifiuti per le utenze non domestiche (nota a Cass. Sez. Trib. 24 febbraio 2023, n. 5786)
La sentenza che brevemente si commenta consente di riprendere alcuni temi che, secondo la mia esperienza professionale, rimangono confusi anche nell’interpretazione di molti addetti ai lavori. Vero è che qui il punto principale, riferito ad un caso risalente al 2016 (è bene tenere presente quanto…
Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
– Imballaggi e rifiuti da imballaggio: la situazione attuale e le prospettive future. A seguito del piano d’azione della Commissione UE per un’economia circolare, il Consiglio, nelle sue conclusioni del 4 ottobre 2019 (doc. 12791/19), ha stabilito, tra l’altro, che entro il 2030 tutti gli…