Pubblicazioni
Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell’agroalimentare, di MARIO LIBERTINI, STEFANO MASINI, MARISARIA MAUGERI, BRUNO NASCIMBENE
Fin dall’alba della civiltà, il cibo ha rappresentato un elemento essenziale per la sopravvivenza. Anche nell’epoca della globalizzazione esso continua a svolgere un ruolo centrale ma i problemi che segnano questa epoca sono più difficili rispetto al passato. Il quadro che si presenta davanti a…
Pratiche commerciali sleali. Studio a tutela della concorrenza nelle filiere agroalimentari, di CHIARA ANGIOLINI e FRANCO PEIRONE (Prefazione di MARISARIA MAUGERI)
La filiera agroalimentare è purtroppo terreno fertile per le infiltrazioni della criminalità organizzata, che si insinua spesso attraverso pratiche commerciali sleali e abusi di posizione dominante. È in questo contesto che si inserisce l’analisi approfondita della Direttiva (UE) 2019/633 sulle pratiche commerciali sleali nella filiera…
Riforma agraria. Trasformazione economica e democrazia nelle campagne, a cura di Stefano Masini
In un celebre intervento alla Camera del giugno 1948, Paolo Bonomi così si rivolgeva ai colleghi: «Durante la battaglia elettorale la massa dei contadini ha dato la fiducia al Governo, ha accettato quella che è stata la parola d’ordine del Presidente il quale ha detto:…
Kafka. Il mistero della Legge
Spesso i libri diversi dai romanzi si aprono con una introduzione. Si vorrebbe accompagnare il lettore verso e dentro un argomento trattato secondo una concezione, la concezione dell’autore. Nell’introduzione è la vittoria sull’esitazione, il superamento di una soglia e lo sconfinamento in un territorio che…
Le pratiche commerciali sleali e gli illeciti agroalimentari. Quaderno del corso del 12-14 ottobre 2022
L’ultima edizione del corso (la VII) che si è svolta a Roma nel 2022 ha visto rafforzata la collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura e l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare che da anni, attraverso queste iniziative, cerca di fornire agli operatori…
Saluto Presidente Colosimo – Agromafie Bruxelles 27 settembre 2023
Indirizzo di saluto dell’on. Chiara Colosimo, Presidente della Commissione parlamentare sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere