Seguci su twitter

Categorie

Progetto “M.A.C.I.S.T.E. – Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi e E-cig”

/

LOCANDINA


Progetto “M.A.C.I.S.T.E. – Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi e E-cig”

Il progetto “M.A.C.I.S.T.E. – Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi e E-cig” coordinato dalla Fondazione Osservatorio Agromafie nasce dalla crescente necessità di contrastare il fenomeno del commercio illegale di tabacco, che rappresenta, come denunciato dai due Rapporti realizzati negli anni precedenti, una minaccia significativa per l’economia, la salute pubblica e la sicurezza nazionale.

Le agromafie, ovvero le organizzazioni criminali coinvolte nel settore agroalimentare, hanno trovato nel mercato illegale del tabacco una fonte redditizia di finanziamento, con gravi ripercussioni su tutta la filiera legale.

Il progetto, giunto alla sua 3° annualità, vuole ribadire l’impegno della Fondazione verso una filiera del tabacco legale, trasparente e sicura, contribuendo alla protezione dei consumatori e al rafforzamento delle economie locali, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale per affrontare una sfida globale.

Nel corso del convegno promosso nell’ambito del Progetto, realizzato il scorso 10 dicembre 2024 è stato presentato “Illicit Tobacco Trade position paper 2024” di cui a seguire una sintesi:

 

Nel 2024, anno in cui la Guardia di finanza celebra il 250° anniversario della sua fondazione, il Comando Generale del Corpo ha contribuito ai lavori dell’Osservatorio Agromafie attraverso la predisposizione dell“Illicit Tobacco Trade position paper 2024”.

Si tratta di un documento che espone, con chiarezza e sinteticità, gli aspetti essenziali del commercio illecito di tabacchi lavorati, la plurisecolare storia del Corpo nella lotta al contrabbando, i risultati operativi degli ultimi dieci anni e le più recenti norme adottate per contrastare il fenomeno.

I risultati della Guardia di finanza, in particolare, mostrano un tendenziale aumento delle quantità di tabacco sequestrate, con una media annua di 280 tonnellate nell’ultimo decennio e un picco massimo raggiunto proprio quest’anno.  

Il position paper, in altre parole, nasce nel presente, ricostruisce il passato e guarda al futuro.

Nasce nel presente, perché trae origine da un’esigenza di approfondimento circa un fenomeno criminale di persistente attualità e pericolosità.

Riscostruisce il passato, perché ripercorre, anche grazie al contributo del Museo Storico della Guardia di finanza, un lungo percorso caratterizzato da indagini, sequestri, arresti e, persino, dall’estremo sacrificio di alcune Fiamme Gialle.

Guarda al futuro, ossia ai nuovi scenari internazionali, alle future possibilità investigative offerte dalla Procura Europea e alle novità della riforma fiscale nazionale.

 

MATERIALI