Seguci su twitter

Categorie

Diritto agroalimentare

La riflessione che Diritto agroalimentare intende promuovere intorno ai temi che, dalle attività, si allargano al mercato e ricomprendono la presa di coscienza degli interessi della comunità e rispondono alla conservazione dell’ambiente oltre che all’accesso di ogni singola persona al consumo di alimenti sicuri, si propone per un effettivo e sostanziale aggancio alle esigenze sostanziali e storiche per la cui tutela il diritto è costituito.

Attraverso saggi, ricerche e approfondimenti dei materiali che l’esperienza porta alla luce, la Rivista è aperta alla ricerca della formazione delle regole giuridiche condotta al livello della realtà e dei conflitti che si prospettano in conformità al vivere sociale e al produrre in modo sostenibile.

È innegabile che nessun altro bisogno delle persone debba, oggi, trovare piena realizzazione attraverso un’adeguata regolazione più degli alimenti; mentre l’intero gruppo sociale, nello spazio integrato dell’economia, conserva l’aspettativa a ché l’agricoltura soddisfi le condizioni di un ambiente favorevole alla qualità della vita. Vitalità, dialettica interdisciplinare e vivacità sono le chiavi di lettura per cogliere la rapida mobilità dei fatti che descrivono la proiezione commerciale dell’impresa agricola e il vantaggio della gestione dello spazio rurale, l’affiorare di emergenti diritti dei consumatori e delle connesse responsabilità dei produttori, così da legittimare, in una prospettiva specialistica, il transito verso soluzioni in grado di aprire alla comprensione del presente riflesso nella dimensione giuridica.

Tutto questo è Diritto agroalimentare, il nuovo periodico giuridico quadrimestrale della Fondazione, per i tipi della Giuffrè, che ospita ampie monografie su temi di più vivo ed attuale interesse ed altri contributi raccolti in una rubrica denominata Osservatorio in cui sono presenti annotazioni di sentenze, rassegne di legislazione, commenti a leggi ed atti sopraggiunti, nonché recensioni a informazioni di interesse sui maggiori problemi (per info e costi di abbonamento contattare la Casa editrice).

Indice fascicolo 1 - 2023

 

FRANCESCO AVERSANO

Illeciti alimentari e conformazione alla disciplina eurounionale: modelli, casi e questioni [approfondisci]

 

IRENE CANFORA

Le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UE [approfondisci]

 

SONIA CARMIGNANI

L’agricoltura resiliente e le sfide della giustizia climatica [approfondisci]

 

STEFANO MASINI

Le pratiche commerciali sleali nel d.lgs. n. 198 del 2021: tra implicazioni teoriche e prime applicazioni [approfondisci]

 

MARIO MAURO

Il benessere animale nel quadro delle fonti internazionali ed europee: una nozione dal contenuto complesso [approfondisci]

 

VINCENZO PACILEO

Una modesta risposta sulla procedura estintiva delle contravvenzioni alimentari [approfondisci]

 

ROBERTO SAIJA

Diritto agrario e alimentare: alla ricerca di una nuova sistematicità? [approfondisci]

 

OSSERVATORIO 

 

IL PRECEDENTE

 

NICOLETTA FERRUCCI

Osservazioni a margine di una pronuncia giurisprudenziale in materia di taglio di un albero in area urbana [approfondisci]

 

Indice fascicolo 3 - 2022

 

NICOLETTA FERRUCCI

La trama giuridica della sostenibilità nel paradigma del bosco [approfondisci]

 

STEFANO FIORE

La tutela penale della concorrenza nel settore agroalimentare [approfondisci]

 

MARCO GJOMARKAJ

Alcuni spunti di riflessione sui recenti interventi normativi in materia di benessere e tutela degli animali [approfondisci]

 

LUCA LEONE

Soft normativity for food sustainability: an EU Code of Conduct for businesses between collective responsibility and greenwashing [approfondisci]

 

STEFANO MASINI E ALDO NATALINI

Dall’abrogazione (tentata) al meccanismo estintivo (attuato): storia (infelice) delle (redivive) contravvenzioni alimentari (o di quel che resta…) [approfondisci]

 

LUIGI RUSSO

Il (mutevole) rapporto tra le esigenze di sicurezza alimentare e la politica agricola comune [approfondisci]

 

OSSERVATORIO 

 

IL PRECEDENTE

 

SONIA CARMIGNANI

Società semplice e agrarietà tra eteroamministrazione e composizione sociale [approfondisci]

 

ALBERTO GERMANÒ

Imprese esercenti attività agricole connesse e aiuti di Stato [approfondisci]

 

TESTIMONIANZE

 

LEONARDO PASTORINO

La missione del diritto agrario e le sfide dell’umanità  

 

Indice fascicolo 2 - 2022

 

FABRIZIO DI MARZIO E STEFANO MASINI

In ricordo di Paolo Grossi 

 

MARIA AMBROSIO

Il recepimento della direttiva Insolvency: verso nuove forme di prevenzione ed assistenza delle imprese agricole in crisi [approfondisci]

 

WANDA D’AVANZO

Smart Farming. La quarta rivoluzione industriale e la digitalizzazione del settore agricolo [approfondisci]

 

MARISARIA MAUGERI

Presunzione di dipendenza e applicazione della disciplina sull’abuso di dipendenza economica nella filiera agroalimentare [approfondisci]

 

ANTONIO PAOLO SEMINARA

La disciplina delle piattaforme digitali di ristorazione: profili di tutela tra corretta informazione e privacy [approfondisci]

 

GIUSEPPE SPOTO

Le interferenze di competenze tra l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato [approfondisci]

 

MONICA TORTORELLI

Simbolismo repressivo e strategie premiali nella riforma del reato di incendio boschivo [approfondisci]

 

OSSERVATORIO 

 

IL PRECEDENTE

 

SONIA CARMIGNANI

Concordato preventivo e imprenditore agricolo [approfondisci]

 

OSSERVATORIO REGIONALE

 

CLELIA LOSAVIO E AIDA GIULIA ARABIA

La promozione e la valorizzazione del turismo rurale nella legislazione regionale [approfondisci]