Weekly Economic Monitor
LEGGI il documento completo
20 Ottobre 2023
Il punto
Il 26 ottobre, la Banca Centrale Europea dovrebbe lasciare il quadro di politica monetaria del tutto immutato.
Anche sul fronte delle prospettive dei tassi, ci attendiamo che la BCE confermi le indicazioni di settembre.
I market mover della settimana
Nell’area euro la riunione di politica monetaria della BCE è attesa concludersi con tassi invariati e senza modifiche sostanziali alle indicazioni date a settembre.
Per quanto riguarda i dati congiunturali, la settimana entrante vedrà la pubblicazione delle indagini di fiducia di ottobre (PMI, IFO e Istat), che riteniamo offriranno indicazioni coerenti con una sostanziale stagnazione dell’attività economica tra fine 2023 e inizio 2024.
Tra i maggiori Paesi dell’Eurozona, il primo a comunicare il dato preliminare sul PIL del 3° trimestre sarà la Spagna, che ci attendiamo possa confermare la sovra-performance rispetto al resto dell’Eurozona, con una crescita a 0,4% t/t.
Negli Stati Uniti il focus della settimana sarà sul deflatore di settembre, atteso in aumento di 0,4% m/m (3,5% a/a), spinto ancora dal rincaro dei prezzi del carburante, con un indice core in leggera accelerazione congiunturale rispetto ai mesi precedenti (0,3% m/m).
La spesa personale è prevista in modesto rialzo, supportata dai consumi di beni, mentre il reddito dovrebbe crescere allo stesso ritmo di agosto.
I PMI di ottobre sono visti poco variati rispetto a settembre, in prossimità della soglia di invarianza, mentre la stima advance del PIL del 3° trimestre dovrebbe mostrare un’accelerazione della crescita, trainata principalmente dai consumi privati.
LEGGI il documento completo