Seguci su twitter

Categorie

Weekly Economic Monitor

LEGGI il documento completo

20 Dicembre 2024


Il punto

Il FOMC questa settimana, pur tagliando i tassi di altri 25 punti-base come atteso, ha segnalato che è iniziata una nuova fase nella quale il ritmo dei tagli verrà ridotto: ci aspettiamo ora solo due interventi nel 2025 (a marzo e giugno; in caso di ulteriori progressi sul fronte disinflattivo, è possibile poi un ulteriore aggiustamento nel 2026); l’employment report in uscita venerdì 10 gennaio potrebbe mostrare un mercato del lavoro ancora robusto, coerente con una pausa per il FOMC di fine gennaio.
Nell’area euro, il dato più importante in uscita nelle prossime settimane è l’inflazione di dicembre, che dovrebbe salire per il terzo mese, a 2,5%; tuttavia, come già nei mesi precedenti, la salita dovrebbe essere in gran parte dovuta agli effetti base sull’energia, attesi rientrare già nei primi mesi del nuovo anno; visti anche i rischi al ribasso sulla crescita, confermati dalle indagini di dicembre diffuse questa settimana, il dato non sarà di ostacolo al prosieguo del ciclo di allentamento monetario da parte della BCE, che ci attendiamo possa tagliare i tassi di almeno un quarto di punto in ciascuna delle quattro riunioni in calendario nel primo semestre 2025.

 


LEGGI il documento completo