Seguci su twitter

Categorie

Weekly Economic Monitor

LEGGI il documento completo

17 Giugno 2022


Il punto

La BCE ha sbloccato la flessibilità dei reinvestimenti PEPP per contenere la divergenza delle condizioni finanziarie tra i paesi dell’area euro.
Inoltre, ha prospettato l’implementazione di una soluzione strutturale: probabilmente un meccanismo tipo SMP, con accesso subordinato al soddisfacimento di condizioni minime e sterilizzazione degli effetti di liquidità.
Tale sviluppo dovrebbe facilitare la normalizzazione dei tassi ufficiali nei prossimi mesi.
Il FOMC viene a patti con la realtà: rialzi dei tassi a oltranza per domare l’inflazione.
La riunione di giugno ha segnato una nuova svolta della politica monetaria, con un aumento di 75pb e il segnale che gli interventi resteranno ampi fino a quando non ci sarà “evidenza inoppugnabile” di rallentamento della dinamica mensile dei prezzi.
La Fed riconosce la necessità di una politica monetaria restrittiva per riportare l’inflazione verso il 2%, e prevede rallentamento della crescita e rialzo della disoccupazione.
Dato che l’inflazione è influenzata anche da fattori al di fuori del controllo della banca centrale, un overshooting sui tassi e una recessione a partire dal 2° semestre 2023 sono eventi con probabilità rilevante, vicina al 40%, a nostro avviso.

 

I market mover della settimana

In area euro la tornata di indagini di fiducia di giugno dovrebbe riportare un contenuto miglioramento del morale delle imprese in Germania e Francia; indicazioni miste potrebbero venire dalle indagini Istat in Italia.
I PMI, pur restando su livelli espansivi, dovrebbero confermare la divergenza in atto tra manifattura e servizi.
Anche il morale dei consumatori europei è visto salire leggermente pur restando ben al di sotto della media di lungo periodo.
In calendario, infine, le stime finali del PIL in Spagna e nei Paesi Bassi e il dato di aprile sulla produzione nelle costruzioni in area euro.
In settimana ci sono pochi dati di rilievo in uscita negli Stati Uniti.
Gli indici PMI Markit flash per settore e manifatturiero di giugno dovrebbero confermare il proseguimento dell’espansione pur segnalando rallentamento del ritmo di crescita.
La fiducia dei consumatori a giugno dovrebbe stabilizzarsi dopo il crollo visto con la lettura preliminare dell’indice, confermando i timori per l’aumento dell’inflazione e la correzione dei mercati.
Le vendite di case nuove ed esistenti a maggio dovrebbero proseguire sul trend in calo visto da inizio anno, con variazioni meno ampie rispetto a quelle dei mesi recenti.

LEGGI il documento completo