08 Settembre
In Focus & Approfondimenti, Focus Economia (a cura di Intesa SanPaolo)
Weekly Economic Monitor
LEGGI il documento completo
8 Settembre 2023
Il punto
BCE: riunione di politica monetaria.
Dati di inflazione in linea con le attese e dati di attività reale decisamente peggiori del previsto potrebbero indurre lo staff della BCE a rivedere al ribasso le proiezioni di medio termine.
Forte anche di un miglioramento dei dati di inflazione, il Consiglio direttivo potrebbe quindi sospendere i rialzi dei tassi alla riunione del 14 settembre.
Tuttavia, il comunicato segnalerà che nuovi aumenti restano possibili alle riunioni successive.
I market mover della settimana
Il focus della settimana in area euro sarà sulla riunione di politica monetaria della BCE.
In calendario anche la pubblicazione dell’indagine ZEW di settembre che potrebbe registrare un leggero miglioramento delle aspettative degli analisti circa la congiuntura tedesca in un contesto però di debolezza.
I dati di produzione industriale di luglio dovrebbero, infatti, riportare un calo dell’output sia in Italia sia nel complesso dell’Eurozona.
I dati sul costo del lavoro nel 2° trimestre potrebbero mostrare un’accelerazione dei salari orari mentre le stime finali dei prezzi al consumo di agosto dovrebbero confermare il calo dell’inflazione in Italia e il rialzo in Francia.
Le previsioni d’estate della Commissione Europea dovrebbero, infine, riservare un taglio delle stime di crescita e, in misura minore, di inflazione sul biennio 2023-24.
Negli Stati Uniti, il focus della settimana sarà sul dato di inflazione di agosto che dovrebbe riaccelerare sull’indice headline, spinto dalla componente energetica, e proseguire il trend discendente sull’indice core.
La produzione industriale potrebbe rimanere costante ad agosto, dopo il dato sopra alle aspettative di luglio, mentre le vendite al dettaglio sono viste in leggera flessione, sulla scia del rallentamento del comparto auto.
Infine, le prime indagini di settembre dovrebbero confermare la moderata recessione del settore manufatturiero e il progressivo raffreddamento della fiducia dei consumatori.
LEGGI il documento completo