Seguci su twitter

Categorie

Weekly Economic Monitor

LEGGI il documento completo

3 Giugno 2022


Il punto

L’inflazione core dell’Eurozona dovrebbe ulteriormente peggiorare prima di migliorare.
L’HICP di maggio ha sorpreso nuovamente al rialzo, facendo registrare un balzo dell’inflazione core a 4,4% a/a, nuovo massimo storico.
Dai dati emerge una rotazione di fattori dietro alla variazione dei prezzi, potenzialmente preoccupante per lo scenario inflazionistico dei prossimi trimestri.
Ci attendiamo che il 9 giugno la BCE comunichi che gli acquisti netti APP si concluderanno il 1° luglio, e che il 21 luglio sarà attuato il primo rialzo dei tassi.
Le previsioni di inflazione 2022 e 2023 saranno alzate drasticamente, mentre le previsioni di crescita saranno tagliate.
C’è il rischio che la normalizzazione sia ulteriormente accelerata nei prossimi mesi, come i mercati ormai scontano.

 

I market mover della settimana

Nell’area euro i dati di produzione industriale di aprile sono attesi riportare una contrazione in Italia, dopo l’inattesa tenuta del mese precedente, mentre in Germania output e ordinativi potrebbero rimbalzare solo in parte dopo le pesanti flessioni di marzo.
Le prospettive per la manifattura nei prossimi mesi restano comunque deboli.
Nell’eurozona verrà rilasciata anche la terza stima del PIL, con lo spaccato delle componenti di domanda.
Domenica 12 giugno è in calendario il primo turno delle elezioni legislative in Francia e di quelle amministrative in Italia (dove si vota anche per 5 quesiti referendari in tema di giustizia).
Negli Stati Uniti ci sono pochi dati in uscita questa settimana, ma il CPI di maggio terrà alta l’attenzione dei mercati, alla vigilia della riunione del FOMC di metà giugno.
L’inflazione core a maggio dovrebbe segnare un aumento mensile di 0,5% m/m, anche se in termini tendenziali si dovrebbe confermare che il picco ciclico è stato toccato (per ora) ad aprile.
Il dato headline sarà spinto anche da contributi positivi di energia e alimentari.
La fiducia dei consumatori dovrebbe registrare un modesto rimbalzo a giugno, mentre il deficit della bilancia commerciale di aprile è previsto in ampio ridimensionamento.

 


LEGGI il documento completo