02 Dicembre
In Focus & Approfondimenti, Focus Economia (a cura di Intesa SanPaolo)
Weekly Economic Monitor
LEGGI il documento completo
2 Dicembre 2022
Il punto
Mentre negli ultimi giorni sui mercati la stima del livello di picco dei tassi ufficiali BCE è calata, abbiamo deciso di rivedere decisamente al rialzo la nostra previsione: 3,5% per il tasso sui depositi alla fine del ciclo di rialzi.
Il motivo è legato alla prospettiva di minor rallentamento dell’economia europea in questi mesi e a stime meno favorevoli sulla dinamica dell’inflazione nel medio termine.
I market mover della settimana
Nella zona euro, i dati sull’attività industriale di ottobre in Germania dovrebbero evidenziare una flessione sia della produzione che degli ordinativi.
La seconda lettura del PIL dell’Eurozona nel 3° trimestre potrebbe rivedere marginalmente al rialzo la prima stima, dopo gli inattesi miglioramenti registrati in Germania e Belgio.
La lettura definitiva del PMI composito di novembre è attesa confermare la stima flash.
Infine, le vendite al dettaglio nell’Eurozona sono viste tornare a calare significativamente a ottobre dopo la crescita moderata di settembre.
Questa settimana, l’agenda degli Stati Uniti ha pochi dati.
L’ISM dei servizi a novembre dovrebbe correggere ulteriormente, segnalando rallentamento della domanda senza però scendere sotto la soglia di 50.
La bilancia commerciale di settembre dovrebbe mostrare un ampliamento del deficit, con importazioni in crescita ed esportazioni in calo.
A novembre, il PPI dovrebbe confermare il trend di rallentamento della dinamica dei prezzi dei beni, e la fiducia dei consumatori dovrebbe restare debole.
LEGGI il documento completo