Seguci su twitter

Categorie

La Bussola dell’Economia Italiana

LEGGI il documento completo

a cura di Elisa Coletti, Paolo Mameli, Giorgio Ucropina e Andrea Volpi


ABSTRACT

L’evoluzione dello scenario congiunturale

La modesta ripresa del potere d’acquisto dei consumatori italiani potrebbe aver superato il picco ma è attesa proseguire nei prossimi trimestri.
Anche il tasso di risparmio, che è risalito di recente, potrebbe tornare a calare gradualmente, consentendo un’espansione dei consumi reali su ritmi intorno all’1% nel biennio 2025-26.

 

Tendenze del settore bancario

I prestiti al settore privato hanno mantenuto un ritmo di crescita modesto, rallentando a +0,7% a maggio, confermato per giugno secondo le stime ABI.
Su tale andamento hanno influito i prestiti alle società non finanziarie, il cui calo è peggiorato leggermente a -1,4%, dopo il recupero di aprile a -0,8%, a seguito della frenata dei prestiti a breve.
Diversamente, è proseguita la ripresa dei prestiti alle famiglie, con un +1,5%.
A maggio la dinamica dei depositi è balzata a +3,8%, confermando le anticipazioni, che però delineano un rallentamento a +1% a giugno.
È proseguita la divaricazione del trend tra i conti correnti, che hanno accelerato a +5,9%, e i depositi con durata prestabilita che hanno confermato una variazione decisamente negativa (-7,7% a maggio).

 


Indice dei contenuti

Le prospettive per risparmi, redditi e consumi delle famiglie (p. 2 )
Sintesi della previsione macroeconomica (p. 7 )
Corregge la produzione industriale a maggio (p. 8 )
• Segnali di stabilizzazione per il settore manifatturiero (p. 9 )
• L’edilizia tiene, ma peggiorano le prospettive per il residenziale (p. 10 )
• I servizi restano in moderata espansione (p. 11 )
• Procede ancora a rilento la ripresa dei consumi (p. 12 )
• Risale a sorpresa il tasso di disoccupazione (p. 13 )
• In deciso ridimensionamento il commercio estero (p. 14 )
• Inflazione poco variata a giugno, rincari sul “carrello della spesa” (p. 15 )
• Prestiti alle imprese ancora deboli, si consolida la crescita di quelli alle famiglie (p. 16 )
• Prosegue l’aumento dei depositi, trainato dai conti correnti  (p. 19 )

 


LEGGI il documento completo

Luglio 2025