Seguci su twitter

Categorie

FOMC: tempi duri per la Fed, stretta fra inflazione troppo alta e rischi di recessione

LEGGI il documento completo

a cura di Giovanna Mossetti


ABSTRACT

La riunione del FOMC del 26-27 luglio dovrebbe concludersi con un altro rialzo di 75pb e il proseguimento del quantitative tightening iniziato a giugno.
Il Comitato dovrebbe ribadire l’impegno a continuare ad alzare i tassi fino a quando non ci sarà evidenza convincente di un rallentamento della dinamica inflazionistica mensile.
Sia nel comunicato che nella conferenza stampa di Powell, si dovrebbe ripetere che “l’inflazione rimane elevata (…) con pressioni più diffuse sui prezzi”, pur notando che i prezzi delle materie prime sono ora in fase di correzione per via di un rallentamento, effettivo e previsto, della domanda globale.
Nella discussione sullo scenario, Powell dovrebbe ribadire che i tassi dovranno entrare in territorio restrittivo, per frenare la domanda e ridurre gli squilibri sui mercati dei beni e del lavoro, anche a rischio di causare una recessione.
La nostra previsione è di tassi a 3,75% a fine 2022 e a 4,25% a marzo 2023, con rischi verso l’alto.

 


LEGGI il documento completo