Italia: produzione industriale in forte calo per il 4° mese
LEGGI il documento completo
a cura di Aniello Dell’Anno e Andrea Volpi
ABSTRACT
La marcata flessione di -1,9% m/m registrata in aprile dalla produzione industriale è particolarmente deludente in quanto, dopo tre mesi di calo, era lecito attendersi un rimbalzo, per quanto modesto, dell’output.
La quarta contrazione congiunturale lascia l’indice destagionalizzato della produzione industriale più del 3% al di sotto dei livelli di fine 2022 e al livello più basso da dicembre 2020.
La variazione annua e corretta per i giorni lavorativi affonda al -7,2% da un precedente -3,2%, un minimo da luglio 2020.
Lo spaccato del dato mostra una debolezza diffusa a tutti i principali comparti.
Nel solo settore manifatturiero la flessione è ancora più pronunciata (-2,1% m/m).
I dati mostrano un quadro piuttosto negativo per la manifattura italiana e, anche ipotizzando un fisiologico rimbalzo nei due mesi seguenti, il settore peserà negativamente sulla crescita del PIL nel 2° trimestre.
Anche gli indicatori anticipatori non offrono segnali particolarmente incoraggianti con un calo degli ordini ed un aumento delle scorte di prodotti finiti in un contesto di debole domanda di beni industriali.
LEGGI il documento completo