26 Novembre
In Focus & Approfondimenti, Focus Economia (a cura di Intesa SanPaolo)
Italia: indagini ancora positive a novembre ma i rischi sono verso il basso
LEGGI il documento completo
a cura di Andrea Volpi
ABSTRACT
In Italia la fiducia dei consumatori è calata per il secondo mese consecutivo a novembre mentre il morale delle imprese si è stabilizzato intorno ai livelli di ottobre.
La fiducia delle famiglie è scesa a 117,5 (meno delle attese di consenso ma in linea con le nostre previsioni) da 118,4 precedente e ancora vicina al massimo storico raggiunto a settembre.
Tra le componenti dell’indagine la correzione più ampia riguarda le aspettative e la valutazione del clima economico.
Sono invece calate per il quarto mese consecutive le preoccupazioni circa la disoccupazione a fronte però di un minore ottimismo relativo ai bilanci famigliari, probabilmente a causa del rincaro dei prezzi al consumo.
Riteniamo che in questa fase i timori per l’inflazione abbiano sostituito quelli relativi alla disoccupazione come principale fattore d’incertezza per i consumatori.
Dopo il significativo rimbalzo registrato ad ottobre invece l’indice composito di fiducia delle imprese è rimasto sostanzialmente stabile a novembre: 115,0 da 115,1.
Lo spaccato settoriale riporta un miglioramento del morale nella manifattura (116 da 115,1, contro attese di calo) che si porta sui massimi da oltre 20 anni e nel commercio (106,8 da 105,4) mentre corregge la fiducia nei servizi (111,3 da 112,1) e nelle costruzioni (157,9 da 159,2).
Nonostante il calo di novembre le costruzioni rimangono il settore che continua a mostrare il maggior dinamismo.
La correzione del morale registrata nei servizi, comunque ancora su livelli superiori alla media storica, è probabilmente fisiologica sull’onda della normalizzazione dell’attività e del progressivo venir meno della spinta offerta dalle riaperture estive e non risente ancora delle preoccupazioni per la risalita dei contagi (a livello settoriale infatti sono i settori meno esposti al rischio sanitario a registrare un minore ottimismo).
Dopo la robusta espansione di 2,6% t/t registrata durante il trimestre estivo prevediamo un rallentamento della crescita del PIL nell’intorno 0-0,5% t/t nel 4° trimestre.
Nell’economia italiana i settori più esposti al rischio sanitario (come il turismo) occupano un peso più rilevante rispetto ad altri paesi ma, al momento, la situazione (grazie al maggior tasso di popolazione vaccinata) appare più favorevole rispetto ad altre nazioni dell’Europa settentrionale.
Confermiamo comunque uno scenario favorevole per l’economia nel medio termine.
LEGGI il documento completo