24 Novembre
In Focus & Approfondimenti, Focus Economia (a cura di Intesa SanPaolo)
Germania: IFO, ripresa economica in pausa
LEGGI il documento completo
a cura di Aniello Dell’Anno
ABSTRACT
IFO: cresce il rischio di stagnazione nel trimestre autunnale.
L’indice di fiducia IFO in novembre è calato per il quinto mese consecutivo, a 96,5 da un precedente 97,7. L’indagine, in ogni caso, non sembra aver incorporato pienamente il peggioramento del quadro sanitario.
La presenza di colli di bottiglia dal lato dell’offerta, il forte aumento dell’inflazione e l’attuale risalita dei contagi da COVID-19 allungano i tempi di recupero del PIL dai livelli pre-pandemici, che era atteso in questo trimestre e che potrebbe essere rimandato di 3-6 mesi.
Lo spaccato settoriale mostra un calo del clima di fiducia diffuso a tutti i comparti. La flessione più marcata, contrariamente a quanto emerso dalle indagini PMI, si è avuta nei servizi, il settore maggiormente sensibile al peggioramento della situazione pandemica, dove la fiducia è crollata a 11,5 da 16,6.
La possibilità di un inasprimento delle misure restrittive anti-COVID in dicembre non potrà che pesare ancora in maggior misura sull’indagine del prossimo mese.
Un rallentamento della crescita tedesca nel trimestre corrente (poco sotto il mezzo punto percentuale su base congiunturale) era già incorporato nel nostro scenario, tuttavia il probabile inasprimento delle restrizioni anti-COVID segnala uno scenario di possibile stagnazione (con rischi al ribasso) a fine anno.
Nel complesso, l’economia dovrebbe mantenere una accelerazione in media d’anno nel 2022, che però sarà meno accentuata di quanto atteso in precedenza (in area 4% da un precedente 4,4%, dopo un 2,6% atteso per quest’anno).
LEGGI il documento completo