22 Febbraio
In Focus & Approfondimenti, Focus Economia (a cura di Intesa SanPaolo)
Francia – Migliora il morale delle imprese
LEGGI il documento completo
a cura di Lorenzo Biagioli
ABSTRACT
L’indice INSEE di fiducia delle imprese manifatturiere, a febbraio, ha riportato il terzo aumento mensile consecutivo, a 104 da 103, tornando al di sopra della media di lungo periodo e beneficiando del miglioramento dello scenario sia sul fronte dei prezzi dell’energia che delle difficoltà di approvvigionamento.
Per ciò che riguarda i fattori che limitano la produzione, l’indagine INSEE conferma il miglioramento registrato lungo le filiere di approvvigionamento internazionali: la quota di imprese che a febbraio ha riportato criticità nelle forniture è scesa infatti al 28% dal 30% di gennaio.
Cala anche, per la prima volta dopo molti mesi, la percentuale di aziende che segnala difficoltà di reperimento di manodopera, scesa al 19% dal 21% del mese precedente.
L’indice composito di fiducia delle imprese ha riportato anch’esso un moderato progresso, a 103 da 102 di gennaio.
Tuttavia, le costruzioni hanno fatto segnare un nuovo calo (a 112 da 114 di gennaio e 115 di dicembre), a fronte di un ulteriore progresso per i servizi (da 105 a 106, un massimo dallo scorso agosto) e per il commercio al dettaglio (a 102 da 101).
In sintesi, l’indagine INSEE di febbraio conferma il miglioramento delle prospettive sia per l’industria che per i servizi, mentre meno roseo appare l’outlook per le costruzioni, il settore maggiormente interest-sensitive.
Il miglioramento appare dovuto sia a fattori comuni al resto dell’Eurozona (il calo dei prezzi energetici e le minori difficoltà di approvvigionamento), sia al rientro di freni specifici per l’economia transalpina che avevano pesato soprattutto sul settore industriale nei mesi scorsi (chiusura degli impianti nucleari, scioperi nelle raffinerie).
Sono in aumento i rischi verso l’alto sulla nostra attuale previsione di crescita del PIL francese di 0,6% quest’anno.
LEGGI il documento completo