Cina: PIL del 3° trimestre e dati di settembre 2024
LEGGI il documento completo
a cura di Silvia Guizzo
ABSTRACT
La crescita del PIL è rallentata da 4,7% a/a nel 2° trimestre a 4,6% a/a nel 3° trimestre spinta al ribasso da un effetto confronto sfavorevole, ma su base trimestrale è accelerata.
La crescita tendenziale è stata frenata dalla decelerazione del settore industriale e di quello agricolo e solo parzialmente compensata dal rimbalzo dei servizi (da 4,2% a/a nel 2° trimestre a 4,8% a/a nel 3° trimestre).
I dati mensili di settembre registrano un miglioramento dell’attività economica alla fine del 3° trimestre, superiore alle attese di consenso sul fronte sia della produzione sia dei consumi. Anche gli investimenti fissi sono moderatamente riaccelerati ma la situazione del mercato immobiliare resta debole e le misure di supporto annunciate ieri potrebbero favorirne al massimo una stabilizzazione.
La promessa delle Autorità di un maggior stimolo monetario e le indicazioni di un ulteriore allentamento fiscale destinato a supportare i governi locali e le famiglie, nonché la solidità patrimoniale delle banche, sosterranno la crescita nel prossimo anno ma difficilmente potranno avere un impatto significativo già nel 4° trimestre.
Manteniamo pertanto invariate le previsioni di crescita rispetto allo scenario di settembre (4,9% per il 2024 e a 4,7% nel 2025).
LEGGI il documento completo