Cina: inflazione settembre 2025
LEGGI il documento completo
a cura di Silvia Guizzo
ABSTRACT
L’inflazione dei prezzi al consumo è rimasta in territorio negativo anche in settembre (-0,3% a/a) spinta ancora al ribasso principalmente dal calo dei prezzi degli alimentari, pur risalendo da -0,4% in agosto grazie alla minor deflazione nel comparto dei trasporti.
Aumenti dei prezzi nelle categorie degli elettrodomestici (legati a distorsioni del programma di permuta) e dei beni e servizi vari hanno contribuito, invece, a far risalire l’inflazione core (1,0% a/a) ai massimi da inizio 2024.
La deflazione dei prezzi alla produzione si è ridimensionata (da -2,9% a/a in agosto a -2,3% in settembre) grazie a un forte effetto base positivo e, in parte, alle pressioni della campagna anti-involuzione.
La deflazione dei beni di consumo durevoli si è, tuttavia, ulteriormente accentuata confermando la persistenza delle pressioni al ribasso sui prezzi determinate dalla debolezza della domanda interna e dalla contemporanea sovracapacità produttiva.
LEGGI il documento completo