11 Novembre
In Focus & Approfondimenti, Focus Economia (a cura di Intesa SanPaolo)
Cina: inflazione ottobre 2024
LEGGI il documento completo
a cura di Silvia Guizzo
ABSTRACT
L’inflazione dei prezzi al consumo è scesa da 0,4% a/a in settembre a 0,3% a/a in ottobre, il minimo degli ultimi quattro mesi.
Il rallentamento dell’inflazione degli alimentari e la maggior deflazione dei trasporti hanno compensato l’accelerazione dell’inflazione nel comparto dei beni e servizi vari e in quello dell’istruzione e intrattenimento.
L’inflazione core è risalita solo marginalmente e la deflazione dei prezzi alla produzione si è accentuata, riconfermando la debolezza della domanda interna e gli effetti della sovracapacità produttiva.
L’aumento dei prezzi delle materie prime industriali e un effetto base positivo dovrebbero contribuire quantomeno a ridurre moderatamente la deflazione dei prezzi alla produzione nei prossimi mesi.
L’inflazione dei prezzi al consumo dovrebbe rimanere positiva e in moderata risalita grazie alla riduzione della deflazione nel comparto degli alimentari e all’aumento dei prezzi di trasporti ed energia, nonché a una moderata ripresa della domanda sostenuta dallo stimolo fiscale e monetario.
Tuttavia, la concorrenza al ribasso sui prezzi operata dalle imprese per conquistare quote di mercato su alcuni beni, unita all’eccesso di capacità produttiva in alcuni settori, contribuiranno a mantenerla ancora contenuta anche nel 2025.
LEGGI il documento completo