16 Settembre
In Focus & Approfondimenti, Focus Economia (a cura di Intesa SanPaolo)
Cina: dati macroeconomici agosto 2024
LEGGI il documento completo
a cura di Silvia Guizzo
ABSTRACT
I dati di agosto sono stati inferiori alle attese di consenso segnalando nel complesso un ulteriore indebolimento dell’economia.
Alla moderazione della crescita della produzione industriale e delle vendite al dettaglio si è affiancata una lieve accelerazione degli investimenti fissi guidata dalle imprese statali ma accompagnata da un rallentamento degli investimenti del manifatturiero e da un ulteriore calo degli investimenti del settore privato.
Le misure di sostegno al settore immobiliare non sono ancora riuscite ad incidere con forza e le condizioni del mercato restano difficili.
Un probabile altro taglio dei tassi dei mutui esistenti, paventato dal Governo nell’ultima settimana, dovrebbe fornire supporto ai consumi mentre l’accelerazione delle emissioni dei governi locali, seppur limitata dai vincoli di bilancio, dovrebbe fornire un modesto sostegno alla spesa per infrastrutture.
La decelerazione del settore dei servizi appare inferiore a quella del settore manifatturiero, sostenendo la crescita totale.
Il rallentamento del credito, guidato dalla moderazione dei mutui ma anche dal calo del credito al consumo, insieme al basso livello della fiducia dei consumatori, non supporta tuttavia un sostenuto recupero dei consumi nel breve termine, minando ancora di più il raggiungimento del target di crescita del governo.
LEGGI il documento completo