La BCE si appresta a formalizzare la fine degli acquisti netti APP
LEGGI il documento completo
a cura di Luca Mezzomo
ABSTRACT
Ci attendiamo che il 9 giugno la BCE comunichi che gli acquisti netti APP si concluderanno il 1° luglio, e che il 21 luglio ci sarà il primo rialzo dei tassi.
Le previsioni di inflazione 2022 e 2023 saranno alzate drasticamente, mentre le previsioni di crescita saranno tagliate: riteniamo che la previsione di crescita 2022 calerà sotto il 3%, mentre la
previsione di inflazione dovrebbe salire verso il 7%. Probabilmente, l’inflazione sarà prevista ben sopra il 2% anche nel 2023.
La normalizzazione della politica monetaria nell’Eurozona potrebbe subire una nuova accelerazione nei prossimi mesi.
Lo stato attuale dell’indirizzo sui tassi (forward guidance) è stato definito dal contributo della presidente Lagarde al blog della banca centrale il 23 maggio: gli acquisti netti saranno probabilmente sospesi all’inizio del terzo trimestre (inizio luglio) e i tassi inizieranno ad essere alzati il 21 luglio.
I tassi ufficiali non saranno più negativi alla fine del terzo trimestre.
Come indicato in altre esternazioni dalla stessa Lagarde, i tassi potrebbero anche tornare positivi entro la fine del trimestre: in pratica, resta da stabilire se saliranno di 50 o 75 punti base complessivi fra il 21 luglio e l’8 settembre.
Alla riunione del 9 giugno, il consiglio formalizzerà questo piano d’azione di breve termine.
Con ogni probabilità, il comunicato avviserà che le condizioni per avviare il rialzo dei tassi sono del tutto soddisfatte.
Probabilmente, invece, non saranno fatti annunci né sul programma TLTRO, né sulla remunerazione delle riserve.
C‘è il rischio che la normalizzazione sia ulteriormente accelerata nei prossimi mesi.