Seguci su twitter

Categorie

Area Euro – 2023, anno cruciale per Next Generation EU

LEGGI il documento completo

a cura di Luca Mezzomo


ABSTRACT

Nel 2023 si potrebbe iniziare a capire se il potenziale di NGEU potrà essere pienamente dispiegato.
Oltre all’inserimento del capitolo REPowerEU nei PNRR, infatti, quest’anno bisogna iniziare a realizzare concretamente i progetti di investimento.
Le stime dei governi sui flussi di spesa hanno già subìto un netto slittamento verso il biennio 2025-26 e un taglio di oltre il 10% della spesa allocata al 2022-23.
Ciò rivela ipotesi troppo ambiziose sui tempi di realizzazione, soprattutto considerando i problemi già noti di utilizzo dei fondi strutturali.
La normativa europea non prevede estensioni dei piani.
Il Governo italiano, che si trova a gestire il più grande PNRR, è recentemente intervenuto per snellire le procedure.
Purtroppo, due fatti di grande rilevanza potrebbero aver reso in parte obsoleti i piani stessi: lo shock inflattivo, che ha causato incrementi a doppia cifra dei prezzi dei materiali, e la crisi del gas, che obbliga a rivedere drasticamente i piani di transizione energetica.
Il secondo problema sarà affrontato con l’inclusione del capitolo energetico nei PNRR, per la quale è prevista la scadenza del 30 aprile.
Il primo richiederà probabilmente interventi autonomi dei governi, utilizzando risorse interne o concordando di riallocare altri fondi europei altrimenti inutilizzati.
Una buona esecuzione del PNRR è particolarmente importante per l’Italia.

 


LEGGI il documento completo