Seguci su twitter

Categorie

28 Gennaio 2025 – nota economica giornaliera

MERCATI VALUTARI:

USD – Il dollaro, che aveva aperto la settimana in calo ieri, in linea con le dinamiche dei giorni precedenti, è invece parzialmente rimbalzato oggi sulle dichiarazioni di Trump che intenderebbe imporre dazi sulle importazioni di chip dei computer, farmaci e acciaio, in risposta alla notizia che la Cina disporrebbe di un modello di intelligenza artificiale a basso costo.
Inoltre, secondo il Financial Times, il nuovo Segretario del Tesoro Scott Bessent spingerebbe per tariffe universali sulle importazioni USA, che partirebbero dal 2,5% e aumenterebbero ogni mese.
Dai dati USA di oggi (in primis ordini di beni durevoli e fiducia dei consumatori) si attendono indicazioni positive.
A meno di delusioni eclatanti dai dai, dunque, il dollaro dovrebbe rafforzarsi o almeno consolidare.

EURL’euro, che aveva aperto la settimana in ulteriore rialzo ieri da 1,04 a 1,05 EUR/USD, è di nuovo in calo oggi principalmente di riflesso al rimbalzo del dollaro.
Salvo delusioni eclatanti dai dati USA, la moneta unica dovrebbe mantenersi sulla difensiva, in vista della divergenza di policy attesa questa settimana (non-taglio dei tassi Fed domani sera a fronte di un taglio dei tassi BCE giovedì).

GBPAnche la sterlina aveva aperto la settimana al rialzo ieri contro dollaro da 1,24 a 1,25 GBP/USD, ma oggi è di nuovo in calo sul recupero del biglietto verde e, salvo delusioni dai dati USA, dovrebbe mantenersi sulla difensiva, anche in vista di un non-taglio dei tassi Fed domani a fronte di un taglio dei tassi BoE la prossima settimana.
Contro euro invece la sterlina si mantiene in rafforzamento da 0,84 EURGBP di ieri a 0,83 oggi, coerentemente con l’aspettativa che la BoE tagli i tassi meno della BCE.

JPYAnche lo yen, che aveva aperto la settimana in rafforzamento contro dollaro ieri da 156 a 153 USD/JPY, anche grazie al rialzo dei tassi BoJ di venerdì, è oggi di nuovo in indebolimento per via del generalizzato recupero del biglietto verde.
Salvo delusioni dai dati USA potrebbe mantenersi sulla difensiva.