Seguci su twitter

Categorie

5 Febbraio 2025 – nota economica giornaliera

MERCATI VALUTARI:

USDIl dollaro si è mantenuto in calo ieri dopo la notizia dell’accordo con Canada e Messico per un rinvio dei dazi ed ha aperto al ribasso anche oggi.
Se in generale dovesse finire per prevalere un approccio negoziale che evitasse una politica aggressiva dei dazi, il dollaro si ritroverebbe ad essere meno forte e potrebbe lasciarsi alle spalle i massimi di gennaio.
Nel breve però è difficile si ottenga chiarezza su questo fronte, pertanto è probabile che almeno nel primo trimestre permanga volatilità.
Oggi intanto indicazioni moderatamente positive sono attese dai dati sugli occupati ADP e dall’ISM non-manifatturiero.
A meno di delusioni, la correzione del dollaro potrebbe quindi almeno ridimensionarsi.

EURL’euro sta risalendo di riflesso al calo del dollaro riportandosi tra ieri e oggi da 1,02 a 1,04 EUR/USD, ma l’upside appare limitato perché la debolezza nel breve dell’economia dell’area (come confermato dai dati di stamani, produzione francese e PMI italiano e aggregato) e la prospettiva di un altro taglio dei tassi BCE già il mese prossimo dovrebbero tornare a indebolire la moneta unica.
Le resistenze chiave giacciono in area 1,05 EUR/USD.

GBPAnche la sterlina sta risalendo contro dollaro tra ieri e oggi da 1,23 a 1,25 GBP/USD, di riflesso all’indebolimento del biglietto verde.
Il taglio dei tassi atteso domani dalla BoE potrebbe tornare a indebolirla, ma fintantoché non vi è un inasprimento della politica dei dazi da parte degli USA il downside della valuta britannica dovrebbe restare limitato.
Contro euro si mantiene in una fascia di forza tra 0,83 e 0,82 EUR/GBP, pur mostrando una certa volatilità.

JPYLo yen è in ulteriore rafforzamento oggi contro dollaro da 154 a 152 USD/JPY grazie sia al calo dei rendimenti a lunga USA sia alla dinamica salariale domestica, che si conferma sostenuta, dando credito all’ipotesi che la BoJ possa alzare ancora i tassi già entro i prossimi mesi.
A meno di sorprese positive eclatanti dai dati USA lo yen dovrebbe riuscire a consolidare.