Dazi ‘reciproci’ versione 2: quali effetti?
LEGGI il documento completo
a cura di Luca Mezzomo
ABSTRACT
Il governo statunitense ha ulteriormente rinviato al 1° agosto l’applicazione dei dazi bilaterali introdotti il 2 aprile, ma modificandone alcuni.
Potrebbe trattarsi di un tentativo di forzare la mano nelle trattative in corso, ma è bene non escludere nulla: l’amministrazione americana ha bisogno delle entrate che derivano dai dazi per finanziare la sua agenda fiscale.
Quali sarebbero le conseguenze economiche se fossero davvero applicati?
Sotto ipotesi severe di impatto su export e fiducia, in Europa potrebbe anche verificarsi una modesta recessione tra fine 2025 e inizio 2026.
A quel punto, la BCE taglierebbe i tassi ben sotto il 2%, aiutando la successiva ripresa della crescita economica.
LEGGI il documento completo