15 Settembre
In Focus & Approfondimenti, Focus Economia (a cura di Intesa SanPaolo)
Weekly Economic Monitor
LEGGI il documento completo
15 Settembre 2023
Il punto
BCE. Malgrado il taglio alle proiezioni di crescita e la limatura a quelle di inflazione core, la BCE ha nuovamente aumentato i tassi ufficiali di 25pb: il tasso sui depositi sale al 4,0%.
Ora, però, si entra nella fase di mantenimento della restrizione: a meno di dati sconvolgenti, per alcuni mesi non sono più da attendersi altre mosse.
Per i tagli dei tassi, occorrerà però un miglioramento drastico delle proiezioni e delle aspettative di inflazione.
Federal Reserve. Alla luce dei dati macroeconomici recenti, l’esito più probabile della riunione del FOMC del 19-20 settembre è una sospensione dei rialzi dei tassi, con il mantenimento di un bias restrittivo.
I market mover della settimana
Nell’area euro, in settimana, saranno diffusi tre fra più importanti indici di fiducia relativi al mese di settembre, ovvero l’INSEE francese, la stima flash dei PMI per l’Eurozona (oltre a quella di Germania e Francia) e la fiducia dei consumatori elaborata dalla Commissione Europea.
Le indagini dovrebbero confermare lo stato di debolezza dell’economia dell’area.
La produzione nelle costruzioni nell’Eurozona dovrebbe rimbalzare a luglio, in coerenza con i dati già diffusi per i principali Paesi.
Infine, sempre per l’insieme dell’area euro, la stima finale dei prezzi al consumo di agosto dovrebbe confermare un’inflazione stabile al 5,3%.
La prossima settimana negli Stati Uniti i riflettori saranno puntati sulla riunione del FOMC, che dovrebbe concludersi con una sospensione dei rialzi dei tassi a fronte del mantenimento di un bias restrittivo.
I dati sul mercato immobiliare di agosto dovrebbero segnalare una flessione dei nuovi cantieri residenziali e delle licenze, mentre è previsto un leggero aumento delle vendite di case esistenti, ancora sostenute dalla solida domanda di case unifamiliari.
Le prime indagini di settembre potrebbero confermare la recessione del settore manifatturiero e mostrare una perdita di slancio nei servizi.
LEGGI il documento completo