Italia: rimbalza la produzione industriale a febbraio
LEGGI il documento completo
a cura di Paolo Mameli
ABSTRACT
A febbraio, la produzione industriale italiana è cresciuta del 4% m/m, dopo il crollo di -3,4% m/m registrato a gennaio.
Il rimbalzo è stato più forte sia delle attese di consenso (1% m/m) che della nostra stima, più ottimistica (1,7%).
Pur non avendo recuperato pienamente la caduta vista tra dicembre e gennaio, l’output nell’industria è tornato al di sopra dei livelli di febbraio 2020 (+2,5%, contro un +0,7% registrato in Spagna e cali di oltre -4,5% in Germania e Francia).
La crescita tendenziale è salita al 3,3% dal -2,7% precedente (in termini corretti per gli effetti di calendario), anche se il confronto annuo è viziato dal fatto che nei primi mesi del 2021 erano in vigore ancora significative restrizioni alle attività economiche e alla mobilità.
Il rimbalzo di febbraio è diffuso a tutte le principali componenti (come d’altra parte era stato il calo di gennaio).
I beni durevoli sono stati trainanti sia sul mese (7,8% m/m, dopo il -1,1% di gennaio e il -4,8% di dicembre) che su base annua (6,9%).
I settori più vivaci sono stati nel mese le apparecchiature elettriche (7,2% m/m) e sull’anno il comparto della raffinazione (16,8% a/a).
Tra le industrie trainanti troviamo anche quella tessile (9,6% m/m, 11,7% a/a).
Gli unici settori in calo nel mese sono il farmaceutico (-5,7% m/m) e le attività minerarie ed estrattive (-9,3% m/m), cui si aggiunge, sull’anno, la fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-5,7% a/a).
In sintesi, il rimbalzo di febbraio, così come il calo di gennaio, appare pressoché interamente dovuto all’evoluzione dell’ondata pandemica, che aveva raggiunto un picco nelle prime settimane dell’anno e poi si è ridotta significativamente.
Sfortunatamente, il recupero dell’attività produttiva dovrebbe rivelarsi effimero, in quanto a partire da marzo cominceranno a pesare gli effetti della guerra in Ucraina, in particolare attraverso il canale dell’impennata dei prezzi delle materie prime.
Inoltre, la guerra potrebbe esacerbare i già preesistenti problemi nelle catene di trasporto e approvvigionamento, e, negli scenari più severi, causare un razionamento dell’energia: tutto ciò non potrà non frenare l’attività nel settore industriale nei prossimi mesi; viceversa, i servizi appaiono più resilienti, e sembrano poter beneficiare di ulteriori margini di recupero post-pandemico.
Poiché ci attendiamo che l’output torni a flettere, in misura anche considerevole, a marzo, la flessione della produzione industriale nel 1° trimestre potrebbe essere di entità superiore al punto percentuale, accentuando il freno al PIL.
Insomma, gli sviluppi recenti segnalano rischi al ribasso sulla nostra stima di una contrazione solo lieve del PIL nel 1° trimestre (-0,1% t/t), seguita da una ripresa nel trimestre in corso (dell’ordine di mezzo punto percentuale).
Sia il nostro modello di nowcasting che l’indice settimanale di attività economica della Banca d’Italia segnalano che la flessione dell’attività economica a inizio anno potrebbe essere stata più accentuata.
In seguito all’invasione russa dell’Ucraina, abbiamo rivisto la nostra previsione sulla crescita del PIL italiano quest’anno, al 3% (dal 4,3% precedente).
Questa stima è all’incirca in linea con le ultime proiezioni del Governo (2,9% nel quadro tendenziale, 3,1% in quello programmatico).
LEGGI il documento completo