Seguci su twitter

Categorie

Diritto agroalimentare

La riflessione che Diritto agroalimentare intende promuovere intorno ai temi che, dalle attività, si allargano al mercato e ricomprendono la presa di coscienza degli interessi della comunità e rispondono alla conservazione dell’ambiente oltre che all’accesso di ogni singola persona al consumo di alimenti sicuri, si propone per un effettivo e sostanziale aggancio alle esigenze sostanziali e storiche per la cui tutela il diritto è costituito.

Attraverso saggi, ricerche e approfondimenti dei materiali che l’esperienza porta alla luce, la Rivista è aperta alla ricerca della formazione delle regole giuridiche condotta al livello della realtà e dei conflitti che si prospettano in conformità al vivere sociale e al produrre in modo sostenibile.

È innegabile che nessun altro bisogno delle persone debba, oggi, trovare piena realizzazione attraverso un’adeguata regolazione più degli alimenti; mentre l’intero gruppo sociale, nello spazio integrato dell’economia, conserva l’aspettativa a ché l’agricoltura soddisfi le condizioni di un ambiente favorevole alla qualità della vita. Vitalità, dialettica interdisciplinare e vivacità sono le chiavi di lettura per cogliere la rapida mobilità dei fatti che descrivono la proiezione commerciale dell’impresa agricola e il vantaggio della gestione dello spazio rurale, l’affiorare di emergenti diritti dei consumatori e delle connesse responsabilità dei produttori, così da legittimare, in una prospettiva specialistica, il transito verso soluzioni in grado di aprire alla comprensione del presente riflesso nella dimensione giuridica.

Tutto questo è Diritto agroalimentare, il nuovo periodico giuridico quadrimestrale della Fondazione, per i tipi della Giuffrè, che ospita ampie monografie su temi di più vivo ed attuale interesse ed altri contributi raccolti in una rubrica denominata Osservatorio in cui sono presenti annotazioni di sentenze, rassegne di legislazione, commenti a leggi ed atti sopraggiunti, nonché recensioni a informazioni di interesse sui maggiori problemi (per info e costi di abbonamento contattare la Casa editrice).

Indice Fascicolo 1 - 2025

 

LAURA COSTANTINO

Regole di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari tra equilibrio dei rapporti b2b e concorrenza [approfondisci]

 

DOMENICO CRISTALLO

La filiera olivicolo-olearia nella dimensione promozionale della PAC 2023-2027 e nella strategia nazionale: armonie e idiosincrasie tra competitività e sostenibilità [approfondisci]

 

MAURIZIO FLICK

Il contenzioso climatico nel diritto agroalimentare: un intreccio di norme e giustizia [approfondisci]

 

CLELIA LOSAVIO

Agricoltura e sussidiarietà orizzontale: le esperienze di cura e tutela del bene terra e il ruolo del legislatore regionale [approfondisci]

 

STEFANO MASINI

Parassiti e malattie delle piante. Sulla difesa dello Stato e la sicurezza alimentare [approfondisci]

 

FEDERICA RAFFONE

L’illegal oil blending fra cripticità della normativa europea e ricostruzione domestica del precetto [approfondisci]

 

OSSERVATORIO 

 

IL PRECEDENTE

 

MARCO GJOMARKAJ

Brevi considerazioni sulla sentenza della Corte EDU n. 16760/22 del 2024 [approfondisci]

 

ANTONIO JANNARELLI

Le disavventure delle cooperative agricole di conferimento dinanzi alla Corte di cassazione: cronache di una giurisprudenza ondivaga [approfondisci]

 

Indice Fascicolo 3 - 2024

 

ETTORE BATTELLI

Innovazione tecnologica e gestione della filiera agroalimentare [approfondisci]

 

NICOLETTA FERRUCCI

Il regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul ripristino della natura: una prima overview [approfondisci]

 

LUCA LEONE

Big data e intelligenza artificiale nell’agricoltura europea 4.0: una lettura etico-giuridica [approfondisci]

 

STEFANO MASINI

La resistibile ascesa dell’azione pubblica di contrasto alle pratiche commerciali sleali [approfondisci]

 

LORENZA PAOLONI

Sostenibilità e innovazione in agricoltura. Dilemma o opportunità? [approfondisci]

 

FRANCESCO PAOLO TRAISCI

Primo non uccidere: il diritto alla vita dell’animale selvatico e la caccia [approfondisci]

 

GIUSEPPE VERSACI

La regolazione dei dati per l’agricoltura di precisione tra questioni generali ed esigenze settoriali [approfondisci]

 

OSSERVATORIO

 

IL PRECEDENTE

 

SONIA CARMIGNANI

Società, agrarietà e oggetto sociale [approfondisci]

 

Indice Fascicolo 2 - 2024

 

MARIA AMBROSIO

Assetti organizzativi adeguati e sostenibilità nelle imprese agricole [approfondisci]

 

FRANCESCO AVERSANO

Sulla circolazione degli alimenti nel virtuale e nel metaverso. Intersezioni e modelli possibili [approfondisci]

 

ANDREA CALONI

Cessione di prodotti agricoli e alimentari: struttura della contrattazione e rimedi [approfondisci]

 

SONIA CARMIGNANI

L’acqua e il suo riciclo. Considerazioni sulla fertirrigazione [approfondisci]

 

NICOLETTA FERRUCCI

La prospettiva tridimensionale del giardino storico tra cultura, ambiente e paesaggio: icona del novellato art. 9 della Costituzione [approfondisci]

 

FIORE FONTANAROSA

The right of animals to life and freedom: a comparative review of case law [approfondisci]

 

MARIANITA GIOIA

La disciplina europea in materia di etichettatura nutrizionale front-of-pack [approfondisci]

 

OSSERVATORIO 

 

IL PRECEDENTE

 

LAURA COSTANTINO

Produzione e commercializzazione di uva senza semi: uso e abuso del principio dell’ordine pubblico [approfondisci]

 

Indice Fascicolo 1 - 2024

 

GIULIA DE LUCA

Dichiarazione nutrizionale ed elenco degli ingredienti per i vini, fra tecnicismi informativi e barriere digitali [approfondisci]

 

CLAUDIA GESMUNDO

Questioni sulle tipologie contrattuali flessibili nel mercato del lavoro in agricoltura [approfondisci]

 

GIULIA TORRE

Gli effetti della riforma introdotta dal reg. (UE) n. 2019/1381 sulla procedura di autorizzazione dei novel foods. Trasparenza versus innovazione? [approfondisci]

 

STEFANIA VASTA E STEFANIA PEDRABISSI

Enoturismo: un modello di sostenibilità e valorizzazione del territorio [approfondisci]

 

OSSERVATORIO

 

IL PRECEDENTE

 

MARCO GJOMARKAJ

Riflessioni sulla competenza regionale in materia di tutela degli animali [approfondisci]

 

STEFANO MASINI E ALDO NATALINI

Miscelazione di oli di oliva senza frode in commercio. A margine della prima sentenza di merito in tema di blending tra vergine ed extravergine [approfondisci]