La riflessione che Diritto agroalimentare intende promuovere intorno ai temi che, dalle attività, si allargano al mercato e ricomprendono la presa di coscienza degli interessi della comunità e rispondono alla conservazione dell’ambiente oltre che all’accesso di ogni singola persona al consumo di alimenti sicuri, si propone per un effettivo e sostanziale aggancio alle esigenze sostanziali e storiche per la cui tutela il diritto è costituito.
Attraverso saggi, ricerche e approfondimenti dei materiali che l’esperienza porta alla luce, la Rivista è aperta alla ricerca della formazione delle regole giuridiche condotta al livello della realtà e dei conflitti che si prospettano in conformità al vivere sociale e al produrre in modo sostenibile.
È innegabile che nessun altro bisogno delle persone debba, oggi, trovare piena realizzazione attraverso un’adeguata regolazione più degli alimenti; mentre l’intero gruppo sociale, nello spazio integrato dell’economia, conserva l’aspettativa a ché l’agricoltura soddisfi le condizioni di un ambiente favorevole alla qualità della vita. Vitalità, dialettica interdisciplinare e vivacità sono le chiavi di lettura per cogliere la rapida mobilità dei fatti che descrivono la proiezione commerciale dell’impresa agricola e il vantaggio della gestione dello spazio rurale, l’affiorare di emergenti diritti dei consumatori e delle connesse responsabilità dei produttori, così da legittimare, in una prospettiva specialistica, il transito verso soluzioni in grado di aprire alla comprensione del presente riflesso nella dimensione giuridica.
Tutto questo è Diritto agroalimentare, il nuovo periodico giuridico quadrimestrale della Fondazione, per i tipi della Giuffrè, che ospita ampie monografie su temi di più vivo ed attuale interesse ed altri contributi raccolti in una rubrica denominata Osservatorio in cui sono presenti annotazioni di sentenze, rassegne di legislazione, commenti a leggi ed atti sopraggiunti, nonché recensioni a informazioni di interesse sui maggiori problemi (per info e costi di abbonamento contattare la Casa editrice).
Indice Fascicolo 1 - 2025
LAURA COSTANTINO
Regole di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari tra equilibrio dei rapporti b2b e concorrenza [approfondisci]
Il saggio analizza il quadro disciplinare relativo alle regole di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari, con riferimento alle relazioni negoziali lungo la filiera e alle regole del mercato all’interno del quale operano le imprese, con particolare riguardo al tema della determinazione del prezzo nei contratti di cessione.
The paper analyses the disciplinary framework of the rules governing the marketing of agricultural and food products, with reference to the contracts of the agri-food chain and the rules of the market, with particular regard to the issue of pricing in the supply contracts.
DOMENICO CRISTALLO
La filiera olivicolo-olearia nella dimensione promozionale della PAC 2023-2027 e nella strategia nazionale: armonie e idiosincrasie tra competitività e sostenibilità [approfondisci]
La filiera olivicolo-olearia è stata, nel tempo, oggetto di una complessa trama normativa che ha interessato tutti i singoli segmenti della stessa. Il presente contributo pone il focus sul sistema promozionale delineato dai regolamenti della politica agricola comune (PAC) 2023-2027 e dal conseguente piano strategico nazionale relativo alla predetta filiera. Il PSP italiano fissa, difatti, «una strategia per il settore olivicolo-oleario che mette a disposizione degli operatori un sistema di interventi per il simultaneo raggiungimento dei seguenti obiettivi: miglioramento della competitività del settore, miglioramento della qualità della produzione; maggiore sostenibilità, inclusa quella sociale». Siffatta strategia si caratterizza per una molteplicità di strumenti che mirano a conformare l’attività dei singoli agricoltori, nonché la definizione di un agire collettivo degli stessi, verso il paradigma della sostenibilità cui è orientata la nuova PAC. Tuttavia, l’analisi delle singole misure mette in luce le sfide e le criticità relative all’efficacia e all’effettività del nuovo quadro giuridico, derivanti dalle intrinseche idiosincrasie esistenti tra sostenibilità e competitività.
The olive-oil sector has historically been governed by a comprehensive regulatory framework that has affected every segment of the supply chain. This paper centers on the promotional system established by the Common Agricultural Policy (CAP) 2023-2027 regulations and the corresponding National Strategic Plan for this sector. The Italian National Strategic Plan outlines a strategy for the olive-oil industry that equips operators with a suite of interventions to concurrently boost sector competitiveness, enhance production quality, and advance overall sustainability, including its social dimension. This strategy features a range of tools designed to shape the activities of individual farmers and to foster a collective approach, aligning with the sustainability orientation of the new CAP. Nevertheless, an examination of the specific measures reveals significant challenges and complexities in achieving the effectiveness and efficiency of this new legal framework, underscored by the inherent tensions between sustainability and competitiveness.
MAURIZIO FLICK
Il contenzioso climatico nel diritto agroalimentare: un intreccio di norme e giustizia [approfondisci]
Il cambiamento climatico rappresenta una doppia sfida per il settore agroalimentare, che subisce gli effetti di eventi climatici estremi ma, al tempo stesso, è responsabile di una quota rilevante delle emissioni di gas serra. Questo articolo analizza il ruolo del contenzioso climatico come strumento per affrontare le responsabilità nel diritto agrario e alimentare, approfondendo il legame tra giustizia climatica, sostenibilità e politiche di adattamento. Vengono esaminati i profili della responsabilità civile, le complessità del nesso di causalità e i limiti del sistema giuridico nel rispondere ai danni climatici.
Climate change presents a dual challenge for the agri-food sector, which suffers the impacts of extreme climatic events while also being a significant source of greenhouse gas emissions. This article examines the role of climate litigation as a tool to address responsibilities within agricultural and agri-food law, exploring the intersection of climate justice, sustainability, and adaptation policies. It analyzes civil liability frameworks, the complexities of causation, and the limitations of legal systems in addressing climate damages.
CLELIA LOSAVIO
Agricoltura e sussidiarietà orizzontale: le esperienze di cura e tutela del bene terra e il ruolo del legislatore regionale [approfondisci]
L’articolo analizza il rapporto tra l’agricoltura e il principio di sussidiarietà orizzontale, riconosciuto dal comma quarto dell’art. 118 della Costituzione italiana. Partendo dal riconoscimento della multifunzionalità dell’attività agricola e della sua capacità di generare benefici in favore della collettività e di rispondere ad esigenze che da questa emergono, l’Autrice si interroga su quali attività agricole possano essere considerate «attività di interesse generale» per poi concentrare l’attenzione sulle esperienze sussidiarie di tutela del bene “terra” – in particolare, orti urbani (sociali e didattici); associazioni fondiarie; cooperative di comunità – e sul ruolo che il legislatore regionale ha avuto rispetto al loro riconoscimento e all’implementazione delle stesse sul territorio. In conclusione l’A. ragiona sulla possibile riconduzione alla sfera della sussidiarietà orizzontale anche di attività di cura del bene terra svolte dagli imprenditori agricoli nell’ambito della loro attività d’impresa.
This paper analyzes the relationship between agriculture and the principle of horizontal subsidiarity, recognized by the fourth paragraph of the Art. 118 of the Italian Constitution. Starting from the recognition of the multifunctionality of agricultural activity and its ability to generate benefits in favor of the community and to respond to needs that emerge from it, the Author questions which agricultural activities can be considered “activities of general interest” and then focus attention on subsidiary experiences of protecting the “land” asset – in particular, urban gardens (social and educational); land associations; community cooperatives – and on the role that the regional legislator had with respect to their recognition and implementation on the territory. In conclusion, the A. reasons on the possible attribution to the sphere of horizontal subsidiarity of land care activities carried out by farmers as part of their business activity.
STEFANO MASINI
Parassiti e malattie delle piante. Sulla difesa dello Stato e la sicurezza alimentare [approfondisci]
L’impiego di prodotti in grado di prevenire o combattere parassiti o malattie delle piante si presta quale punto di osservazione per valutare il recupero, da parte dello Stato, di spazi di intervento dopo una lunga e, all’apparenza, inesorabile esperienza di integrazione di mercato a senso unico. La stessa imposizione di soglie di tolleranza ha, anzi, promosso l’importazione di prodotti agroalimentari ottenuti in aree geografiche in cui sono utilizzate sostanze altrimenti vietate, con una sottovalutazione delle necessità prioritarie di approvvigionamento. Una serie di fattori esterni torna, tuttavia, ad imporre la necessità del recupero dell’intervento statale chiamato ad occuparsi di temi sensibili per la comunità nazionale e la tutela della sicurezza alimentare ne riassume le funzioni di garanzia delle condizioni di vita. Ciò che mostra, partendo da un tema marginale, la possibilità del discorso dell’agrarista di inserirsi con adeguata consapevolezza nella riflessione sullo spazio giuridico europeo e sul riconoscimento del ruolo ancora ineludibile dello Stato imposto dalla complessità dell’oggetto segnalato.
The use of products capable of preventing or combating parasites or plant diseases lends itself as an observation point for assessing the recovery, by the State, of space for intervention after a long and, apparently, inexorable experience of one-way market integration. The very imposition of tolerance thresholds has, indeed, promoted the import of agri-food products obtained in geographic areas where otherwise banned substances are used, with an underestimation of priority supply needs. A series of external factors returns, however, to impose the need for the recovery of State intervention called upon to deal with sensitive issues for the national community and the protection of food security summarizes its functions of guaranteeing living conditions. What shows, starting from a marginal theme, the possibility of the agrarianist’s discourse to insert itself with adequate awareness in the reflection on the European legal space and on the recognition of the still unavoidable role of the State imposed by the complexity of the object reported.
FEDERICA RAFFONE
L’illegal oil blending fra cripticità della normativa europea e ricostruzione domestica del precetto [approfondisci]
Il presente contributo analizza uno specifico caso di blending dell’olio di oliva a partire da una recente pronuncia del Tribunale di Perugia, che attesta la liceità penale della miscelazione fra olio vergine ed extravergine d’oliva. La sentenza risulta originale per aver affrontato in maniera inedita il tema. Ricostruendo la «disciplina speciale specifica» dell’olio, e ripercorrendo i fatti ed i motivi che hanno determinato l’assoluzione per il giudice di prime cure, si indagherà se ci si trovi dinanzi ad una nuova casistica di illegal blending, o se tale pratica sia consentita ed esente da sanzioni. In definitiva, il caso portato ad esempio si rivela un’occasione di riflessione sulle problematiche di gestione domestica delle norme penali alimentari che presentino una struttura “aperta”, laddove l’essenza del precetto penalistico si fondi su un contenuto extra-penale, c.d. elemento normativo, necessariamente da ricostruire alla luce normativa europea cogente. Il caso risulta, inoltre, di particolare interesse per il penalista in quanto evidenzia l'emergere di un errore sulla legge extra-penale.
This paper analyzes a specific case of olive oil blending from a recent ruling of the Court of Perugia, which attests to the criminal lawfulness of blending virgin and extra virgin olive oil. The decision under comment is original for having addressed the issue in a novel way. Reconstructing the «oil’s specific special discipline», and reviewing the facts and reasons that led to the judge of first instance’s absolution, it will investigate whether it constitutes a new case of illegal blending, or whether this practice is permitted and exempt from sanctions. Ultimately, the case turns out to be an opportunity for reflection on the problems of domestic management of criminal food regulations that present an “open” structure, where the essence of the criminal precept is based on an extra-criminal content, so-called normative element, necessarily to be reconstructed in the light of cogent European legislation. The case is of particular interest to the criminalist because of the occurrence of an error on extra-criminal law.
OSSERVATORIO
IL PRECEDENTE
MARCO GJOMARKAJ
Brevi considerazioni sulla sentenza della Corte EDU n. 16760/22 del 2024 [approfondisci]
Con la sentenza del 13 febbraio 2024, n. 16760/22, Executief van de Moslims van België ed a. c. Belgio la Corte EDU si è pronunciata sulla possibilità che il benessere animale possa configurarsi quale restrizione alla libertà di religione. Innestandosi in un quadro giurisprudenziale travagliato, che ha visto in più battute la Corte di giustizia europea prendere posizione sul punto, la decisione della Corte EDU sembra assumere una portata innovativa in quanto accosta la tutela del benessere animale, intesa quale principio di diritto, al concetto di moralità pubblica.
With the sentence of February 13, 2024, No. 16760/22, Executief van de Moslims van België and others. v. Belgium, the ECtHR ruled on the possibility that animal welfare could constitute a restriction on freedom of religion. Fitting into a troubled jurisprudential framework, which has seen the European Court of Justice take a position on the point on several occasions, the ECtHR’s decision seems to take on an innovative significance as it brings together the protection of animal welfare, understood as a principle of law, with the concept of public morality.
ANTONIO JANNARELLI
Le disavventure delle cooperative agricole di conferimento dinanzi alla Corte di cassazione: cronache di una giurisprudenza ondivaga [approfondisci]
La nota analizza criticamente la decisione di Cass. 28 maggio 2024, n. 14850. Questa, in conflitto con altre recenti decisione della stessa Corte di cassazione relative, però, anche a fattispecie diverse, si è occupata del tema relativo alla tutela del produttore agricolo socio di una cooperativa agricola a proposito della remunerazione a lui spettante in relazione ai suoi conferimenti di latte da trasformare in formaggio. Infatti, per via di un approccio concettualistico e fuorviante, pur pervenendo ad una soluzione corretta nel caso concreto, la decisione non tiene però conto sia delle caratteristiche operative proprie di queste cooperative, sia di tutto il quadro normativo applicabile, adottando una motivazione contraddittoria e fuorviante.
The note critically analyses the decision of Court of Cassation No. 14850 of May 28, 2024. This one, in conflict with other recent decisions of the same Court of Cassation relating, however, also to different cases, dealt with the issue of the protection of an agricultural producer who is a member of an agricultural cooperative with regard to the remuneration owed to him in relation to his milk deliveries to be transformed into cheese. In fact, although the decision reached a correct solution in the concrete case, it did not take into account both the operational characteristics of these cooperatives and the entire applicable regulatory framework, adopting a contradictory and misleading motivation.
Indice Fascicolo 3 - 2024
ETTORE BATTELLI
Innovazione tecnologica e gestione della filiera agroalimentare [approfondisci]
L’utilizzo delle nuove tecnologie assume un ruolo sempre più determinante per garantire la sicurezza alimentare, incidendo in maniera significativa sulle dinamiche del mercato dell’agrifood, nel quale le imprese coinvolte sono chiamate ad un continuo confronto sul piano della produzione di beni agroalimentari di qualità, sani e sicuri per i consumatori. Al fine di assicurare un maggiore benessere alimentare, così come un più elevato livello di sicurezza e qualità dei prodotti, un ruolo centrale nell’ambito del sistema di gestione agrifood assume l’impiego di alcune tecnologie: sistemi di intelligenza artificiale (IA), blockchain, Internet of Things (IoT), app. mobile, cloud. Nel settore agroalimentare, queste ultime si rivelano strategiche, non solo per favorire la disintermediazione delle transazioni e una maggiore trasparenza nei rapporti tra le parti coinvolte, ma anche per promuovere una tracciabilità dinamica pro-competitiva a vantaggio tanto degli operatori coinvolti nella catena di produzione e distribuzione (supply chain) quanto dei consumatori-clienti finali.
The use of new technologies is taking on an increasingly decisive role in ensuring food security. Indeed, it is significantly affecting the dynamics of the agrifood market, in which companies involved are called upon to sistematically compete among themselves in terms of production of quality agrifood goods that are healthy and safe for consumers. In order to ensure a greater food welfare, as well as a higher level of product safety and quality, the use of certain technologies, such as artificial intelligence (AI) systems, blockchain, Internet of Things (IoT), mobile apps, and Cloud, assumes a key role within the agribusiness management system. In the agrifood sector, the above mentioned means prove to be strategic for two main reasons: firstly, they foster both the disintermediation of transactions and a greater transparency in the relationships between the parties involved; secondly, they promote a dynamic and pro-competitive traceability of the products, so to benefit both the operators involved in the production and distribution chain and consumers-final customers.
NICOLETTA FERRUCCI
Il regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul ripristino della natura: una prima overview [approfondisci]
Il lavoro analizza l’impianto complessivo e le linee di indirizzo del nuovo regolamento dell’Unione europea sul ripristino della natura che ha concluso il suo iter di approvazione il 16 giugno 2024, e offre una panoramica dei suoi punti salienti, mettendone in luce gli aspetti innovativi e i profili di criticità.
The paper analyzes the overall plant and the guidelines of the new European Union Regulation on Nature Restoration which concluded its approval process on 16 June 2024, and offers an overview of its key points, highlighting its positive aspects and critical profiles.
LUCA LEONE
Big data e intelligenza artificiale nell’agricoltura europea 4.0: una lettura etico-giuridica [approfondisci]
Nell’ambito del crescente fenomeno della digitalizzazione in agricoltura, lo sviluppo e la moltiplicazione delle fonti di accesso e produzione di grandi quantità di dati, personali e non, pongono sul piano etico-giuridico temi di frontiera che esigono di coniugare le finalità agro-alimentari-ambientali con la transizione ecologica verso un sistema resiliente. Si tratta, per esempio, dell’approccio normativo all’ingegneria dei sistemi e alla gestione dei big data; dei criteri di responsabilità e sicurezza nei processi decisionali automatizzati; delle garanzie di visibilità e trasparenza nella validazione di algoritmi che fanno uso dell’intelligenza artificiale. A fronte dei potenziali rischi derivanti dall’utilizzo di dispositivi mobili, macchinari e sensori collegati in rete, e delle questioni etiche correlate ai profili di opacità e ambiguità sottesi alle procedure di data analytics e machine learning, il contributo intende esplorare le nascenti riflessioni che autorità pubbliche e organismi non governativi stanno elaborando alla ricerca di princìpi armonizzati nello scenario istituzionale europeo. In questa prospettiva, gli approcci normativi by design rilevano come forme sperimentali di tecno-regolazione volte ad aprire spazi di riflessione e decisione rispetto a nuovi «diritti digitali» e a criteri di sostenibilità da condividere e implementare nelle pratiche agricole del domani.
Against the growing phenomenon of digitalisation in agriculture, the development and multiplication of sources for accessing and producing large quantities of personal and agronomic data raise ethical and legal issues. These aspects require agrifood and environmental purposes to be aligned with the ecological transition towards a resilient system. Examples include: the regulatory approach to systems engineering and big data management; the criteria for responsibility and security in automated decision-making processes; the guarantees of visibility and transparency in the validation of algorithms that make use of artificial intelligence. Considering the potential risks arising from the use of networked sensors and devices, as well as the ethical concerns related to the opacity and ambiguity underlying data analytics and machine learning procedures, this contribution explores the reflections that public authorities and non-governmental bodies are developing in search of harmonised normative principles. In this perspective, the evolving approaches of regulation by design are emerging as experimental forms of normativity to be framed and promoted for greater transparency and sustainability. Indeed, they appear suitable to opening spaces for debate and discussion as regards new «digital rights» and innovation criteria to define and implement in the agricultural practices of tomorrow.
STEFANO MASINI
La resistibile ascesa dell’azione pubblica di contrasto alle pratiche commerciali sleali [approfondisci]
Il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 198, che dà attuazione alla direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, muove verso il definitivo superamento della tradizionale debolezza degli agricoltori nei rapporti tra imprese lungo la filiera. Le indagini avviate dalla Commissione europea registrano, tuttavia, a livello dei singoli Stati membri, alcune difficoltà operative connesse alla scarsa efficacia delle misure adottate dalle autorità pubbliche nelle attività di contrasto alle pratiche commerciali sleali, con conseguente aumento dell’effetto paura nei confronti della parte più forte in termini di potere contrattuale. Nel nostro ordinamento, mentre non sembra trovare una adeguata diffusione il perfezionamento dei contratti di cessione ordinati ad esigenze di giustizia contrattuale e, come tali, riconosciuti conformi a buone pratiche commerciali, l’attività di contrasto esercitata dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), appare in progressivo sviluppo nonostante le difficoltà imposte dai differenziali biologici che presentano specifiche filiere e, sopra tutto, per gli evidenti limiti procedurali derivanti dalla necessità di osservare la l. 24 novembre 1981, n. 689. Si segnala, così, la necessità di introdurre, attraverso un apposito regolamento sulle procedure istruttorie essenziali modifiche, capaci di rispondere ad esigenze di certezza e trasparenza, anche in vista della corretta rilevazione dei costi.
Legislative Decree No. 198 of 8 November 2021, which implements Directive (EU) 2019/633 of the European Parliament and of the Council of 17 April 2019 on unfair trading practices in business-to-business relationships in the agricultural and food supply chain, moves towards definitively overcoming the traditional weakness of farmers in business-to-business relations along the supply chain. However, the investigations launched by the European Commission record, at the level of the individual Member States, some operational difficulties related to the limited effectiveness of the measures taken by public authorities in combating unfair commercial practices, with a consequent increase in the fear effect against the stronger the party in terms of bargaining power. In our legal system, while the completion of transfer contracts ordered to meet contractual justice requirements and, as such, recognized as conforming to good commercial practices does not seem to find adequate diffusion, the law enforcement activity carried out by the Central Inspectorate Department for the Protection of Quality and Repression of Food Fraud (ICQRF), appears to be progressively developing despite the difficulties imposed by the biological differentials that specific supply chains present and, above all, due to the evident procedural limits deriving from the need to comply with the Law of 24 November 1981, n. 689. Thus, it is necessary to introduce, through a specific regulation on the preliminary investigation procedures, essential changes to meet the requirements of certainty and transparency, also with a view to the correct recognition of costs.
LORENZA PAOLONI
Sostenibilità e innovazione in agricoltura. Dilemma o opportunità? [approfondisci]
Il raggiungimento degli obiettivi generali prefigurati dall’Agenda 2030, nell’ambito dell’ampio progetto dello sviluppo sostenibile globale, presenta serie difficoltà e la sostenibilità (ambientale, economica, sociale ed ora anche culturale) rischia di diventare un semplice miraggio per il mondo rurale mentre dovrebbe essere un necessario elemento di conformazione dell’impresa agricola. Gli agricoltori devono diventare loro stessi protagonisti dei meccanismi di rinnovamento che interessano i territori rurali, in modo sistemico e secondo processi bottom up, che comportano la mescolanza delle conoscenze locali e delle conoscenze tecnologiche, in una prospettiva di vera sostenibilità.
Achieving the general objectives prefigured by the 2030 Agenda, within the broad project of global sustainable development, presents serious difficulties and sustainability (environmental, economic, social and now also cultural) risks becoming a simple mirage for the rural world while it should be a necessary element of conformation of the agricultural enterprise. Farmers themselves must become protagonists of the renewal mechanisms that affect rural territories, in a systemic way and according to bottom up processes, which involve the mixing of local knowledge and technological knowledge, in a perspective of true sustainability.
FRANCESCO PAOLO TRAISCI
Primo non uccidere: il diritto alla vita dell’animale selvatico e la caccia [approfondisci]
L’attività venatoria, insieme alla raccolta di frutti spontanei, è stata sicuramente la prima attività con la quale l’essere umano si è procurato il proprio sostentamento. E, anche quando l’uomo ha iniziato a dedicarsi alla coltivazione del fondo ed all’allevamento, l’uccisione di animali selvatici ha rappresentato una diffusa occupazione, svolta spesso a fini ludici ma regolamentata dalla legge nei vari contesti nazionali, con la considerazione che l’animale selvatico fosse comunque un oggetto a disposizione dell’uomo. Questa concezione utilitaristica dell’animale si è tuttavia progressivamente scontrata con una visione più empatica nei suoi confronti, secondo la quale egli dovrebbe essere considerato un essere sensibile, capace di pensiero e di sofferenza, e non un mero oggetto di diritti. Proprio in quest’ottica sono stati introdotti strumenti di tutela penale degli animali, in particolare della loro incolumità fisica, che debbono tuttavia trovare un contemperamento con la riconosciuta liceità dell’attività venatoria. Il presente saggio si prefigge proprio di delineare gli estremi di questa contrapposizione fra la normativa penale che punisce chiunque uccida senza necessità un animale ed il diritto di caccia riconosciuto e regolamentato dal nostro ordinamento (così come da quasi tutti gli ordimenti occidentali), valutando le soluzioni attualmente adottate.
Hunting, together with gathering of wild fruits, was certainly the first activity provided by the human in order to procure his livelihood. And even when man began to devote himself to har-vesting and breeding, the killing of wild animals still represented a widespread activity often car-ried out as a sport or for recreational purposes, with the view that wild animals were things avail-able to the humans. This utilitarian view has, however, progressively clashed with a more empathic vision of animals seen as sensitive beings, capable of though and of sufferance, and not as mere objects. According the this different point of view, rulers have issued laws of criminal protection against abuses and cruelty towards animals. These rules must however find a coherence with the recognized liceity of the hunting activity. The present article aims to outline the issues involved by the contradiction between criminal rules that prohibits the killing of animals without due necessity and the right of hunting, and the solutions currently provided.
GIUSEPPE VERSACI
La regolazione dei dati per l’agricoltura di precisione tra questioni generali ed esigenze settoriali [approfondisci]
L’utilizzo di dispositivi intelligenti nelle varie fasi della filiera agroalimentare richiede una riflessione sul piano giuridico, soprattutto alla luce della recente normativa europea in tema di accesso ai dati generati da simili prodotti e servizi tecnologici (reg. UE n. 2023/2854: c.d. Data Act). Dopo aver ricostruito le novità di tale disciplina generale, l’articolo si sofferma sulle peculiarità del contesto agricolo, suggerendo un intervento regolatorio che, pur non sconfessando l’impianto del Data Act, si adatti meglio alle specifiche esigenze degli operatori del settore.
The use of smart devices in the different stages of the agri-food supply chain calls for a legal analysis, especially in the light of the recent EU regulation on access to data generated by such technological products and services (Reg. EU No. 2023/2854: so-called Data Act). After outlining the novelties of this general regulation, the article dwells on the peculiarities of the agricultural context and suggests the adoption of rules that, while not contracting the structure of the Data Act, are better suited to address the specific needs of sector-operators.
OSSERVATORIO
IL PRECEDENTE
SONIA CARMIGNANI
Società, agrarietà e oggetto sociale [approfondisci]
L’esonero di una società agricola dall’assoggettamento alle procedure fallimentari non può ritenersi incondizionato, venendo meno quando sia insussistente, di fatto, il collegamento funzionale con il «ciclo biologico», inteso come fattore produttivo, o quando le attività connesse di cui all’art. 2135 c.c., assumano rilievo decisamente prevalente, sproporzionato rispetto a quelle di coltivazione, allevamento e silvicoltura, ovvero quando risulti accertato in sede di merito che l’impresa agricola costituita in forma societaria abbia esercitato in concreto attività commerciale, in misura prevalente sull’attività agricola contemplata in via esclusiva dall’oggetto sociale. Alla ricerca degli indici di qualificazione di una società agricola, ai fini della sottrazione alla procedura fallimentare, si pone, cioè, la questione dell’effettività dell’oggetto sociale. L’interrogativo è quale statuto debba essere applicato nell’ipotesi in cui alla dizione società agricola e all’oggetto dichiarato agricolo non corrisponda sul piano dell’effettività l’esercizio di un’attività ex art. 2135 c.c., così come quale statuto applicare nel caso di società ad oggetto dichiarato commerciale che svolga nei fatti attività agricola, e quale disciplina, infine applicare quando l’oggetto dichiarato agricolo sia in realtà un oggetto illecito.
The exemption of an agricultural company from being subject to bankruptcy procedures cannot be considered unconditional, as it ceases when the functional connection with the «biological cycle», understood as a production factor, is in fact non-existent or when the connected activities referred to in Art. 2135 of the Civil Code, take on decidedly prevalent importance, disproportionate to those of cultivation, livestock and forestry, or when it is ascertained in the merits that the agricultural enterprise established in corporate form has actually exercised commercial activity, to a prevalent extent on agricultural activity contemplated exclusively by the corporate purpose. In search of the qualification indices of an agricultural company, for the purposes of avoiding bankruptcy proceedings, the question of the effectiveness of the corpo-rate purpose arises. The question is which statute should be applied in the event that the term agricultural company and the declared agricultural object do not correspond in terms of effectiveness to the exercise of an activity pursuant to art. 2135 of the Civil Code, as well as which statute to apply in the case of a company with a declared commercial object which actually carries out agricultural activity, and which regulations to finally apply when the declared agricultural object is in reality an unlawful object.
Indice Fascicolo 2 - 2024
MARIA AMBROSIO
Assetti organizzativi adeguati e sostenibilità nelle imprese agricole [approfondisci]
L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili delle imprese, anche agricole, sulle quali si intende concentrare l’attenzione, ha di recente trovato attualità normativa alla luce dell’art. 2086, comma 2 del codice civile. Lo studio in esame si propone di indagare se sussistano ulteriori assetti di impresa agricola oltre quelli tipicamente previsti nella norma in oggetto, anche alla luce della normativa europea di settore. Il riferimento va in particolare alla direttiva 2022/2464/UE, più nota come CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Il lavoro sarà svolto anche alla luce delle recenti modifiche costituzionali nonché con riferimento alle norme di organismi internazionali e dell’Unione europea al fine di far emergere le nuove frontiere delle imprese agricole nella direzione della sostenibilità coniugata agli assetti organizzativi adeguati.
The adequate organizational, administrative and accounting structures of enterprises – including agricultural enterprises – have recently set out in Art. 2086 of the Italian Civil Code. The present study aims at defining the existence of further aspects exceeding those contemplated in the said article in the light of the European legislation and principles with special regards to sustainable development as well as to the Directive 2022/2464/UE, best known as CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). The research work takes into account the recent amendments in the Italian Constitution as well as the guidelines of the international organizations and the European Union so as to highlight the new frontiers of the agricultural enterprises towards sustainability and adequate organizational structures.
FRANCESCO AVERSANO
Sulla circolazione degli alimenti nel virtuale e nel metaverso. Intersezioni e modelli possibili [approfondisci]
Il lavoro concerne alcuni sviluppi del mercato alimentare relativi alla veicolazione dei cibi attraverso circuiti virtuali e di metaverso. Si rafferma la convenienza di un’adesione alla disciplina del settore, misurata in termini di rispondenza ai modelli contrattuali e alla diligenza degli operatori.
The paper concerns certain developments in the food market relating to the conveyance of food through virtual and metaverse circuits. It confirms the need for full adherence to the discipline of the sector, verified in terms of compliance with contractual models and the diligence of operators.
ANDREA CALONI
Cessione di prodotti agricoli e alimentari: struttura della contrattazione e rimedi [approfondisci]
La filiera agroalimentare è spesso teatro di rapporti asimmetrici, ma la direzione in cui l’asimmetria opera in concreto non può essere determinata a priori. Questa considerazione, che sta alla base della disciplina introdotta dal d.lgs. 8 novembre 2021, n. 198, induce a riflettere sugli spazi dell’autonomia privata nei rapporti di filiera, condizionata, più che dai rimedi civilistici, dalle sanzioni amministrative e penali, per chiedersi se il legislatore abbia fornito agli operatori strumenti efficaci oppure se l’effetto della disciplina speciale si risolva nell’imporre un mero formalismo. L’attenzione è dedicata, in particolare, al ruolo dell’accordo quadro e al rapporto tra contenuto del contratto e pratiche commerciali sleali.
The agrifood supply chain is often the scene of asymmetrical relationships, but the direction in which the asymmetry operates in practice cannot be determined a priori. This consideration, which underlies the discipline introduced by Legislative Decree No. 198 of November 8, 2021, leads to reflection on the spaces of private autonomy in supply chain relations, conditioned, more than by civil law remedies, by administrative and criminal sanctions, to ask whether the regulation has provided operators with effective tools or whether the effect of the special discipline is resolved in imposing mere formalism. Attention is devoted, in particular, to the role of the framework agreement and the relationship between contract content and unfair trade practices.
SONIA CARMIGNANI
L’acqua e il suo riciclo. Considerazioni sulla fertirrigazione [approfondisci]
Il trattamento e il riciclo delle acque assolvono a finalità di tutela ambientale ma rispondono anche ad obiettivi di efficienza economica. Con specifico riferimento al settore agricolo, il riutilizzo dell’acqua a fini irrigui contribuisce a promuovere l’economia circolare recuperando i nutrienti dalle acque affinate e applicandoli ai raccolti mediante tecniche di fertirrigazione. Il trattamento e riciclo delle acque ad usi irrigui in agricoltura presenta il volto di buona pratica nella prospettiva della sostenibilità e della tutela ambientale; di efficienza economica dell’impresa, rendendo le acque reflue non un rifiuto ma un bene aziendale ed un bene dell’azienda essenziale; di un diverso modo di fare agricoltura, supportando il ciclo della vita, dunque la produzione, con il recupero di nutrienti piuttosto che con l’apporto esterno di concimi, in un ciclo virtuoso diretto ad autoalimentarsi.
The treatment and recycling of water fulfills environmental protection purposes but also responds to economic efficiency objectives. With specific reference to the agricultural sector, the reuse of water for irrigation purposes contributes to promoting the circular economy by recovering nutrients from refined water and applying them to crops using fertigation techniques. The treatment and recycling of water for irrigation uses in agriculture presents the aspect of good practice in the perspective of sustainability and environmental protection; of economic efficiency of the company, making waste water not a waste but a company asset and an essential company asset; of a different way of doing agriculture, supporting the cycle of life, therefore production, with the recovery of nutrients rather than with the external supply of fertilizers, in a virtuous cycle aimed at self-feeding.
NICOLETTA FERRUCCI
La prospettiva tridimensionale del giardino storico tra cultura, ambiente e paesaggio: icona del novellato art. 9 della Costituzione [approfondisci]
Il lavoro ripercorre le orme della normativa in materia di giardini storici, evidenziando l’evoluzione dell’approccio legislativo dalla mera protezione del relativo valore culturale e paesaggistico al riconoscimento del loro importante ruolo nell’ambito della politica ambientale e climatica, fino a configurare questa peculiare tipologia del giardino come una icona della trilogia di valori, cultura, paesaggio e ambiente, tutelati dal novellato art. 9 della Costituzione.
The work traces the footsteps of the legislation on historic gardens, highlighting the evolution of the legislative approach from mere protection of their cultural and landscape value to recognition of their important role in environmental and climate policy, up to configure this peculiar type of garden as an icon of the three values, culture, landscape and environment, currently protected by the novel Art. 9 of the Constitution.
FIORE FONTANAROSA
The right of animals to life and freedom: a comparative review of case law [approfondisci]
La maggior parte delle persone concorda sul fatto che il diritto alla vita è il diritto umano più importante, perché costituisce la base per la tutela di tutti gli altri diritti fondamentali, incluso il diritto alla salute e quello alla libertà. Ciononostante, negli ultimi anni i legislatori e i giudici hanno riconosciuto, in molti casi, agli animali o comunque ad alcuni di essi i diritti alla vita, al benessere e alla libertà. La dottrina e la giurisprudenza si sono recentemente concentrate sull’identificazione dei diritti degli animali, cercando di enumerare sempre nuovi diritti potenzialmente attribuibili a questi esseri viventi, nonostante il fatto che l’espressione «diritti degli animali» possa sembrare un ossimoro, una contraddizione in termini, perché gli esseri umani sono gli unici che possono far valere i diritti nei confronti degli altri esseri umani. L’obiettivo di questo studio è quello di valutare, tramite un’analisi delle più significative e recenti pronunce in materia di diritti degli animali, se e in quale misura la giurisprudenza tuteli, in maniera concreta ed effettiva, i diritti alla vita e alla libertà che alcuni legislatori hanno concesso agli animali. Lo scopo del contributo è anche quello di accertare, in una prospettiva comparativa, quali sistemi giuridici mostrano un maggiore livello di attenzione e sensibilità nei confronti della protezione dei diritti degli animali.
Most people agree that the right to life is the most important human right because it is the basis for protecting all other fundamental rights, including the right to health and freedom. Nonetheless, there have been numerous instances in the past few years of lawmakers and judges awarding animals, or at least some of them, the right to life, welfare, and freedom. Doctrine and case law have recently focused on the identification of animal rights, always trying to enumerate new rights potentially attributable to these living beings, even though the term «animal rights» may seem like an oxymoron, a contradiction in terms, because humans are the only ones who can enforce rights against other humans. This study aims to assess, through an analysis of the most significant and recent rulings in the area of animal rights, if and to what degree the case law respects the rights to life and freedom that some legislators have granted to animals. The aim of the paper is also to ascertain, from a comparative perspective, which legal systems exhibit a higher level of attention and sensitivity towards protecting animal rights.
MARIANITA GIOIA
La disciplina europea in materia di etichettatura nutrizionale front-of-pack [approfondisci]
Il front-of-pack nutrition labelling è stato individuato dalla Commissione europea quale potenziale e fondamentale strumento per orientare le scelte dei consumatori verso regimi alimentari più sani nell’ottica di un cambio complessivo di paradigma dei sistemi alimentari europei. L’analisi dell’attuale normativa, delle implicazioni giuridiche, economiche e politiche e la disamina dei diversi modelli di etichettatura nutrizionale sintetici più diffusi nel mercato agroalimentare europeo aiutano ad indagare sull’efficacia di tale strumento.
The European Commission has identified front-of-pack nutrition labelling as a potential tool to guide consumer choices towards healthier diets in order to promote a paradigm shift in European food systems. An analysis of the currently applicable legislation, an analysis of the legal, economic and political implications and an examination of the various synthetic nutrition labelling models, most widely used in the European agri-food market, helps to investigate the effectiveness of this tool.
OSSERVATORIO
IL PRECEDENTE
LAURA COSTANTINO
Produzione e commercializzazione di uva senza semi: uso e abuso del principio dell’ordine pubblico [approfondisci]
Il lavoro analizza in modo critico la recente pronuncia della Corte di cassazione in materia di privative sui ritrovati vegetali, inquadrando la complessa fattispecie negoziale oggetto di valutazione giudiziale nell’ambito dei contratti di integrazione verticale.
The paper critically analyzes the recent decision of the Supreme Court in the field of plant variety rights, framing the complex contracts subject to judicial evaluation in the context of vertical integration contracts.
Indice Fascicolo 1 - 2024
GIULIA DE LUCA
Dichiarazione nutrizionale ed elenco degli ingredienti per i vini, fra tecnicismi informativi e barriere digitali [approfondisci]
Il reg. (UE) n. 2021/2117 ha introdotto delle importanti novità per il settore vitivinicolo, prevedendo, in particolare, l’obbligo di fornire ai consumatori la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti dei vini, a decorrere dall’8 dicembre 2023. La disamina della disciplina riservata a tali indicazioni rivela come esse mirino non solo a colmare una situazione di asimmetria informativa, ma anche a fornire ai consumatori gli strumenti per compiere scelte più consapevoli e in linea con l’obiettivo di favorire una generale riduzione del consumo di alcolici. Senonché il legislatore europeo, nel demandare una chiara funzione educativa alle informazioni di cui si tratta, non pare aver tenuto in debita considerazione le specificità che caratterizzano i prodotti enologici e le dinamiche di consumo che li riguardano. Ne consegue che le nuove informazioni previste per i vini e, in particolare, l’elenco degli ingredienti, rischiano di risultare scarsamente comprensibili per la maggior parte dei consumatori, generando potenziali situazioni di fraintendimento e di incertezza rispetto ai dati conoscitivi veicolati. Inoltre, il reg. (UE) n. 2021/2117 ha previsto che, a talune condizioni, gli operatori del settore enologico potranno fornire le informazioni di cui si tratta per via elettronica, limitandosi a indicare in etichetta, ad esempio, un QR-code per consentire ai consumatori di accedere con gli smartphone ai dati relativi alla dichiarazione nutrizionale completa e all’elenco degli ingredienti. Tale possibilità impone una riflessione sull’impiego delle nuove tecnologie nella fornitura delle informazioni obbligatorie sugli alimenti ai consumatori e sulla necessità di evitare che il ricorso a tali strumenti determini, di fatto, la creazione di barriere e di meccanismi di discriminazione, a causa del persistente divario digitale.
Reg. (EU) No. 2021/2117 has introduced important innovations for the wine sector, imposing, particularly, the obligation to provide consumers with the nutrition declaration and the list of ingredients of wines, as of December 8, 2023. An examination of the discipline reserved for such information reveals how they aim not only to bridge an information asymmetry situation, but also to provide consumers with the tools to make more informed choices that are in line with the goal of encouraging a general reduction in alcohol consumption. However, the European legislator, in devolving an educational function to the information in question, does not seem to have given due consideration to the specificities that characterize wine products and the consumption dynamics that affect them. As a result, the new information imposed for wines and the list of ingredients, risks being poorly understood by most consumers, generating potential situations of misunderstanding and uncertainty with respect to the cognitive data conveyed. In addition, Reg. (EU) No. 2021/2117 has provided that, under certain conditions, wine operators may provide the information in question electronically, merely indicating on the label, for example, a QR-code to allow the consumers to access with smartphones the data related to the full nutrition declaration and the list of ingredients. This possibility calls for reflection on the use of new technologies in the provision of mandatory food information to consumers and the need to prevent the use of such tools from leading to the creation of barriers and mechanisms of discrimination, due to the persistent digital divide.
CLAUDIA GESMUNDO
Questioni sulle tipologie contrattuali flessibili nel mercato del lavoro in agricoltura [approfondisci]
Muovendo da un’analisi relativa alle specificità del mercato del lavoro agricolo, il saggio esamina i profili che contraddistinguono i contratti più utilizzati per l’impiego di lavoratori subordinati nel settore agricolo, anche in relazione al sistema di contrattazione collettiva operante in agricoltura, alle opportunità di rilancio dell’occupazione e ai meccanismi di cooperazione tra produttori agricoli, in una visione tendente a garantire una maggiore stabilità ai rapporti di lavoro. Il contributo si sofferma poi sul lavoro occasionale e, in particolare, sulla recente evoluzione legislativa in materia di prestazioni di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato in agricoltura, per evidenziare i rischi che presenta tale fattispecie, volta ad ampliare gli strumenti di flessibilità, rispetto all’effettività delle tutele dei lavoratori e al contrasto al lavoro irregolare in agricoltura.
Starting from an analysis related to the specifics of the agricultural labor market, the paper examines the profiles that distinguish the most commonly used contracts for the employment of subordinate workers in the agricultural sector, also in connection to the system of collective bargaining operating in agriculture, the opportunities for boosting employment and the mechanisms of cooperation between agricultural producers, in a vision tending to ensure greater stability in labor relations. The essay focuses on occasional work and, in particular, on the recent legislative evolution in the area of occasional fixed-term employment in agriculture, to highlight the risks presented by this case, aimed to expanding flexibility tools, related to the effectiveness of worker protections and the fight against irregular work in agriculture.
GIULIA TORRE
Gli effetti della riforma introdotta dal reg. (UE) n. 2019/1381 sulla procedura di autorizzazione dei novel foods. Trasparenza versus innovazione? [approfondisci]
Il rapporto tra innovazione e trasparenza pone sfide peculiari nel quadro europeo dei novel foods, legate alla necessità di sostenere la commercializzazione di prodotti innovativi, potenzialmente in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e sicurezza alimentare, al contempo migliorando, nella fase di valutazione del rischio, la trasparenza della procedura e, quindi, l’applicazione del principio di precauzione. Il presente documento intende identificare i contenuti del principio di trasparenza alla luce della riforma introdotta dal reg. (UE) n. 2019/1381, per verificare come tale regolamento si ripercuote sulla valutazione del rischio degli alimenti nuovi. Dopo aver esaminato le modifiche che hanno interessato la procedura di autorizzazione dei prodotti regolamentati e la divulgazione dei documenti detenuti dall’EFSA, sono evidenziati gli elementi di principale novità e le problematiche emerse dalla recente applicazione del reg. (UE) n. 2015/2283 in materia di novel foods e analizzate le principali modifiche introdotte dal reg. (UE) n. 2019/1381 alla procedura di autorizzazione di tali alimenti innovativi. Alla luce dei canoni di trasparenza e innovazione, l’elaborato si interroga sull’idoneità del quadro legislativo vigente a rispondere alle sfide poste dalla produzione e commercializzazione di novel foods nel mercato agroalimentare europeo, coniugando le esigenze pubbliche di trasparenza con la necessità di sostenere il rinnovamento della filiera alimentare.
The relationship between innovation and transparency poses peculiar challenges in the European framework of novel foods, related to the need to support the marketing of innovative products, potentially able to contribute to the achievement of sustainability and food safety objectives, while at the same time improving, at the risk assessment stage, the transparency of the procedure and, therefore, the application of the precautionary principle. This paper intends to identify the contents of the transparency principle in the light of the reform introduced by Regulation (EU) 2019/1381, in order to examine the impact of the provisions introduced by this regulation on the risk assessment of novel foods. After examining the changes that have affected the authorisation procedure for regulated products and the disclosure of documents held by EFSA, the main new elements and issues that have emerged from the recent application of Regulation (EU) 2015/2283 on novel foods are highlighted and the key changes introduced by Regulation (EU) 2019/1381 to the novel food authorisation procedure are analysed. In the light of the canons of transparency and innovation, the paper questions the suitability of the current legislative framework to respond to the challenges posed by the production and marketing of novel foods in the European agri-food market, combining public demands for transparency with the need to support the renewal of the food supply chain.
STEFANIA VASTA E STEFANIA PEDRABISSI
Enoturismo: un modello di sostenibilità e valorizzazione del territorio [approfondisci]
Il contributo si pone l’obiettivo di riflettere sul tema dell’enoturismo in chiave giuspubblicistica al fine di cogliere quegli aspetti della regolazione che contribuiscono ad allineare detta disciplina ai valori dominanti in questo momento storico. Gli Autori propongono una riflessione sugli ambiti che, nell’esperienza italiana, caratterizzano il turismo enologico, e che si articolano in piena sinergia con i canoni di sostenibilità e di valorizzazione delle comunità rurali entro le quali si radicano gli insediamenti vitivinicoli; con il fine ultimo di individuare alcuni «sistemi/modelli virtuosi» da replicare o implementare, con il contributo di soggetti pubblici e privati.
The contribution aims to reflect on the topic of wine tourism from a public law perspective in order to grasp those aspects of regulation that contribute to aligning this discipline with the dominant values in this historical moment. The Authors propose a reflection on those areas which, in the Italian experience, characterize wine tourism, and which are articulated in full synergy with the canons of sustainability and valorisation of the rural communities within which the wine-growing settlements are rooted; with the ultimate aim of identifying some «virtuous systems/models» to replicate or implement, with the contribution of public and private entities.
OSSERVATORIO
IL PRECEDENTE
MARCO GJOMARKAJ
Riflessioni sulla competenza regionale in materia di tutela degli animali [approfondisci]
Partendo dalla recente sentenza della Corte costituzionale 15 giugno 2023, n. 121, il presente contributo offre alcune riflessioni circa il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni con riguardo alla tutela degli animali e in particolare con riguardo al fenomeno relativo alla sovrapposizione di sanzioni amministrative regionali alla disciplina penale. La decisione della Corte fornisce, inoltre, ulteriori e utili spunti di ragionamento circa il nuovo assetto Costituzionale con riguardo al tema ambientale e, in particolare, circa le ricadute in materia di tutela degli animali in conseguenza all’introduzione del nuovo ultimo comma dell’art. 9 Cost. L’art. 9 Cost., ult. comma, infatti, introduce una riserva di legge statale quanto ai modi e le forme di tutela degli animali.
Starting from the recent ruling of the Constitutional Court of 15 June 2023, n. 121, this contribution offers some reflections on the division of legislative competences between the State and the Regions with regard to the protection of animals and in particular with regard to the phenomenon relating to the overlap of administrative sanctions regional to criminal discipline. The Court’s decision also provides further and useful ideas for reasoning about the new Constitutional structure with regard to the environmental issue and, in particular, about the implications for the protection of animals following the introduction of the new last paragraph of the Article 9 Const. Article 9 Const., last paragraph, in fact, introduces a state law reservation regarding the methods and forms of animal protection.
STEFANO MASINI E ALDO NATALINI
Miscelazione di oli di oliva senza frode in commercio. A margine della prima sentenza di merito in tema di blending tra vergine ed extravergine [approfondisci]
La nota a sentenza, scritta «a quattro mani», affronta da due diversi punti di vista – quello del penalista e quello dell’agrarista – l’annosa questione, trattata per la prima volta dal Tribunale di Perugia, della (ir)rilevanza penale delle pratiche di miscelazione (c.d. blending) tra oli di oliva extravergini e vergini, tanto diffuse nella pratica dei trasformatori e produttori di olio industriale e tuttavia finora mai trattate nella giurisprudenza (né di merito né di legittimità) in tema di frode in commercio, mercè le note del Ministero dell’agricoltura e della D.G. Agri della Commissione europea che ne hanno affermato, più di vent’anni fa, la liceità, in quanto riguardanti un’unica categoria merceologica ai sensi del regolamento CEE n. 2568/1991. Il penalista analizza la proposizione principale da cui muove il Tribunale di Perugia a fondamento dell’assunto assolutorio, verificando se effettivamente – e, in caso positivo, a quali condizioni e con quali conseguenze – l’alterità e la diversità costituiscono elementi normativi della fattispecie di frode in commercio, come tali da interpretare alla luce della disciplina di settore, nella specie europea. L’agrarista sottopone invece a vaglio critico la ricostruzione del quadro europeo di riferimento operata in sentenza, al fine di verificare se la propugnata miscelabilità trovi effettivo riscontro nella sopravvenuta normativa.
The sentence note, written «by four hands», tackles from two different points of view – that of the criminalist and that of the agrarianist – the long-standing issue, dealt with for the first time by the Court of Perugia, of the criminal (ir)relevance of blending practices between extra-virgin and virgin olive oils, so widespread in the practice of processors and producers of industrial oil and yet so far never dealt with in jurisprudence (neither of merit nor legitimacy) on the subject of fraud in trade, thanks to the notes of the Ministry of Agriculture and the D.G. Agri of the European Commission that affirmed, more than two decades ago, their lawfulness, as they referred to a single commodity category under EEC Regulation No. 2568/1991. The penalist analyzes the main proposition from which the Court of Perugia moves as the basis of the absolutory assumption, verifying whether indeed – and, if so, under what conditions and with what consequences – otherness and diversity constitute normative elements of the cases of fraud in trade, as such to be interpreted in the light of the sector regulations, in this case European. Instead, the agrarist subjects the reconstruction of the European frame of reference made in the judgment to critical scrutiny, in order to ascertain whether the advocated mixability is actually reflected in the above legislation.